Controllare il livello delle macchie che vengono rilevate sull'immagine durante le ispezioni automatiche, e regolare come necessario.
Usare i 2 tipi di diagramma di test per verificare il livello di ispezione automatica per la [Macchia]. Durante le ispezioni automatiche effettive, l'aspetto delle macchie (dimensione e densità) potrebbe differire a seconda della carta o dell'immagine: assicurarsi pertanto di usare i diagrammi di test per controllare o regolare il livello di ispezione automatica.
Non esistono diagrammi di test per verificare i livelli di ispezione automatica per la [Striatura] e la [Macchia].
Usare i due tipi di diagramma di test indicati sotto per verificare il livello di ispezione automatica per la [Macchia].
Diagramma di riferimento
Diagramma di ispezione
Diagrammi di riferimento:
I diagrammi di riferimento sono diagrammi di prova per la creazione di immagini di riferimento per il controllo del livello di ispezione. Sui diagrammi di riferimento non esistono punti per indicare il livello della macchia.
Diagrammi di ispezione:
I diagrammi di ispezione sono diagrammi che permettono di verificare se l'ispezione automatica è stata eseguita al livello impostato. Sul diagramma di ispezione esistono punti per indicare il livello della macchia.
Per informazioni dettagliate sull'impostazione, fare riferimento a Configurare in anticipo le impostazioni avanzate di ispezione automatica. Per informazioni dettagliate sugli esempi di impostazione, fare riferimento alla sezione "Esempio di impostazione" (descritta dopo la procedura).
Ispezioni per la [Striatura] (sporco simile a una striscia) e [Macchia] (sporco simile a una chiazza), e [Reg. livello rilev. per carta sottile] sono funzioni opzionali. Queste funzioni non sono visualizzate per impostazione predefinita. Per usare questa impostazione, contattare l'addetto all'assistenza.
In questo caso, modificare ciascuna impostazione di [Standard] sul valore al quale si desidera confermare il livello di ispezione.
Impostare [Reg. livello rilev. per carta sottile] su [On].
Per informazioni dettagliate, fare riferimento a [Impostazioni comuni].
Eseguire i passaggi da 1 a 10 su Creazione di nuove immagini di riferimento ed esecuzione delle ispezioni automatiche per creare immagini di riferimento.
[Macchia]: creare un'immagine di riferimento per mezzo del diagramma di riferimento.
[Striatura] o [Macchia]: non esiste un diagramma di riferimento. Creare un'immagine di riferimento con il lavoro di stampa.
Eseguire l'ispezione automatica seguendo i passaggi da 11 a 12 descritti in dettaglio su Creazione di nuove immagini di riferimento ed esecuzione delle ispezioni automatiche .
[Macchia]: eseguire l'ispezione automatica utilizzando il diagramma di ispezione e l'immagine di riferimento creata al passo 4.
[Striatura] o [Macchia]: eseguire l'ispezione automatica con un lavoro di stampa utilizzando l'immagine di riferimento creata al passo 4.
[Macchia]: controllare se i livelli delle aree cerchiate in rosso, che erano state rilevate come sporco, coincidono con i livelli impostati al passo 3.
[Striatura] o [Macchia]: se esistono aree rilevate, controllare che tali sezioni coincidano con i livelli impostati al passo 3 (nelle immagini del report, lo sporco simile a una striatura è indicato da una freccia, mentre lo sporco simile a una macchia è indicato da un quadrato).
Esempio di impostazione
Elemento | Valore di impostazione |
---|---|
[Ristampa automatica alla rilevazione deviazione/fuori intervallo] | [Disattiva] |
[Vassoio di uscita per fuori intervallo] | [Uguale al lavoro] |
[Creare report ispezione automatica] | [Attiva] |