Gli ambienti che coinvolgono dispositivi elettronici sono esposti a diverse minacce, tra cui accesso non autorizzato, perdita di informazioni e falsificazione dei dati.
In modo analogo, questo sistema gestisce dati per i quali esiste il rischio di problemi correlati alla sicurezza.
Per evitare tale rischio, è importante attuare misure di sicurezza dal punto di vista della sicurezza delle informazioni.
L'obiettivo della sicurezza è mantenere la riservatezza, l'integrità e la disponibilità delle informazioni.
Il sistema è dotato di varie funzioni per garantire questi tre requisiti.
Questa sezione descrive i tre requisiti menzionati sopra insieme a esempi di contromisure.
Per informazioni dettagliate sulle contromisure, fare riferimento alle pagine seguenti.
La riservatezza ha il fine di garantire che solo gli utenti autorizzati possano accedere alle informazioni. Anche l'uso della crittografia e l'impostazione di limitazioni di accesso ai dati aiuta a migliorare la riservatezza.
Esempio di contromisure:
Crittografia delle comunicazioni (Crittografia delle comunicazioni)
Stampa protetta (Stampa sicurezza)
Autenticazione (Panoramica dell'autenticazione utente)
ecc.
L'integrità ha il fine di garantire una condizione in cui le informazioni non vengano alterate e rimangano accurate e complete.
Esempio di contromisure:
Firme digitali ([Impostazioni comunicazione S/MIME])
Diagnosi firmware ([Impostaz. auto-diagnostica])
ecc.
La disponibilità ha il fine di garantire una condizione in cui le persone pertinenti possano accedere alle informazioni di cui hanno bisogno quando necessario.
Ad esempio, perdere l'accesso ai dati a causa di un errore del sistema significa che la disponibilità non può essere mantenuta.
Esempio di contromisure:
Backup (Backup dei dati)
ecc.