Le modifiche alle condizioni del lavoro influiscono sulle condizioni del sistema e possono causare problemi durante la stampa.
Per prevenire problemi, ad esempio difetti dell'immagine, è necessario adottare le misure appropriate in base alle condizioni di lavoro.
Questa sezione descrive una serie di suggerimenti utili per l'uso quotidiano, usando a titolo esemplificativo tre condizioni di lavoro tipiche.
Se si stampa un lavoro con un'alta copertura subito dopo avere stampato una grande quantità di lavori a bassa copertura, è possibile rilevare delle macchie bianche sull'immagine a causa di distorsione dell'immagine o accumulo di toner.
Usare "Refresh Toner" per prevenire problemi causati dalle variazioni di copertura.
Cosa è la Copertura?
La copertura è il rapporto di toner utilizzato per un singolo foglio di carta A4.
Più alto è il numero di fotografie a colori o illustrazioni, più alta è la copertura. Maggiore è la quantità di testo con un colore singolo (monocromatico), più bassa sarà la copertura.
Esempio quando un foglio di formato A4 è riempito con toner nero, la copertura di toner nero è del 100%.
-Cos'è il "refresh toner"?
Un motivo per cui potrebbero verificarsi problemi a causa di variazioni della copertura è dato dal toner rimasto nello sviluppatore per periodi prolungati o un numero elevato di stampe eseguite senza utilizzare molto toner. Quanto più a lungo rimane il toner nello sviluppatore, tanto più il toner si degrada, causando distorsioni dell'immagine.
Assicurarsi di eseguire la funzione "Refresh Toner" prima di iniziare il lavoro.
Estrarre l'eventuale toner vecchio e riempire lo sviluppatore con toner nuovo per aiutare a stabilizzare la qualità dell'immagine. Per informazioni dettagliate, fare riferimento a [Esegui operaz di regolaz].
Utilizzare la funzione "Auto Image Adjustment" se sul sistema è montata l'Unità Intelligent Quality Care IQ-501.
Cosa è la funzione "Auto Image Adjustment"?
Auto Image Adjustment è una funzione che stampa automaticamente i segni di ritaglio e le patch di gradazione nel margine di rifilatura dell'elemento stampato, che vengono poi scansionati e corretti dal sensore sull'Unità Intelligent Quality Care IQ-501.
Corregge la posizione dell'immagine ed eventuali disallineamenti della gradazione in tempo reale, migliorando la stabilità dell'immagine durante la stampa.
Per informazioni dettagliate sul metodo di funzionamento, fare riferimento a Per eseguire la regolazione automatica dell'immagine.
Eseguire le seguenti regolazioni quando si stampano grandi volumi o lavori in cui il colore è importante. Questa operazione aiuta a stabilizzare la qualità dell'immagine dell'elemento stampato.
Per maggiori dettagli, fare riferimento a [Modo Refresh toner] in [Esegui operaz di regolaz].
Per ottenere una precisione stabile su entrambi i lati o immediatamente prima dell'uscita di un lavoro in cui la precisione su entrambi i lati è importante, eseguire la regolazione su entrambi i lati.
Per informazioni dettagliate, fare riferimento a Flusso operativo per la regolazione di ogni lavoro.
Prima di stampare un lavoro per il quale l'ombra è importante, regolare la qualità dell'immagine.
Per informazioni dettagliate, fare riferimento a Flusso di regolazione quotidiano (Alta precisione).
Per stampare lavori precedentemente stampati con la stessa finitura della stampa originale, è possibile migliorare la riproducibilità creando e utilizzando valori di riferimento della "Posizione immagine" e la "Qualità immagine" impostati precedentemente come valori di riferimento.
Devono essere eseguite le tre operazioni elencate di seguito.
Creare e utilizzare valori di riferimento della posizione immagine e della qualità immagine
Registrare questi valori di regolazione come valori di riferimento e utilizzarli di conseguenza
Eseguire la calibrazione per migliorare la riproducibilità della qualità immagine
Registrare i valori di regolazione della posizione dell'immagine: Flusso di regolazione quando si utilizzano nuovi tipi di carta
Registrare automaticamente i valori di regolazione della qualità dell'immagine: [Regolaz con carta specifica] (per l'Unità Intelligent Quality Care IQ-501)
Registrare manualmente i valori di regolazione della qualità dell'immagine: Misurare i valori di regolazione della densità con il colorimetro e registrare i valori. Per informazioni dettagliate, fare riferimento al Manuale d'uso AccurioPro ColorManager.
Impostare il valore di regolazione della posizione dell'immagine: [Richiamare] o [Richiam.num.]
Impostare il valore di regolazione della qualità dell'immagine: [Densità colore]
Con esecuzione automatica: [Impostazione di base] - [Esegui regolazione periodica]
Con esecuzione manuale: [Contr. manuale dens. colore]