Potrebbero verificarsi dei problemi durante la stampa, vale a dire che i colori desiderati possono non essere riprodotti sul sistema.
I problemi relativi all'accuratezza della riproduzione del colore possono verificarsi a causa di variazioni della temperatura o dell'umidità ambientale del sistema, di variazioni delle condizioni del sistema o di variazioni del tipo di carta utilizzata.
Eseguire la "Regolazione della qualità immagine" con regolarità per mantenere stabile la qualità immagine.
"Regolazione della qualità immagine" è un processo per eseguire regolazioni in modo tale da poter riprodurre il colore desiderato sul sistema. Regolare le curve di ingresso e uscita per ciascun colore CMYK di un'immagine per avvicinarsi al colore desiderato.
Il sistema include una funzione automatica denominata funzione di "controllo della stabilizzazione dell'immagine" che aiuta ad eseguire le regolazioni della qualità dell'immagine.
Riduce il carico di lavoro dell'utente per la regolazione della qualità dell'immagine e stabilizza l'immagine su una qualità costante.
La funzione di controllo della stabilizzazione dell'immagine consente al sistema di effettuare numerose correzioni automatiche quando sono rilevate condizioni che richiedono correzioni mirate alla stabilizzazione dell'immagine. Le voci che è possibile correggere sono descritte di seguito.
Elemento | Descrizione |
---|---|
Controllo lungo della correzione | Corregge le variazioni della densità di uscita dell'immagine che si verificano a causa del mancato utilizzo del sistema per periodi prolungati, delle variazioni dell'umidità ambientale o della stampa in grandi quantità. |
Controllo della stabilizzazione immagine | Corregge le variazioni della densità di uscita e della larghezza della linea che si verificano nell'esecuzione di più stampe consecutive. |
Controllo medio della correzione | Quando si verificano variazioni che non possono essere corrette utilizzando solo il controllo di stabilizzazione dell'immagine, vengono ricostruiti i valori di correzione di ciascuna funzione di correzione. |
Controllo di correzione della registrazione del colore | Corregge le deviazioni della funzione Main Scan, Sub Scan, ingrandimento orizzontale e inclinazione. |
Poiché le correzioni non vengono eseguite utilizzando dei diagrammi, non sono presi in considerazione fattori come il tipo e le caratteristiche della carta o se è stata sottoposta a trasferimento o fusione.
Al fine di eseguire regolazioni e correzioni alla qualità dell'immagine con livelli di precisione più elevati, l'utente dovrebbe effettuare autonomamente le "regolazioni della qualità dell'immagine".
Per mantenere l'accuratezza della riproduzione del colore, si raccomanda di eseguire il workflow di regolazione descritto di seguito utilizzando il sistema.
Il flusso di regolazione varia a seconda dei quattro momenti seguenti. Per informazioni dettagliate, consultare la pagina di riferimento.
Eseguire a discrezione dell'utente
Quando si utilizza un nuovo tipo di carta
Quando sono emesse da 1.000 a 2.000 copie
Quando si modifica il retino
Eseguire quando le regolazioni di finitura sono richieste dopo l'esecuzione di un lavoro
Questo capitolo descrive le "impostazioni consigliate" per diverse situazioni.
Le voci di impostazione possono variare a seconda delle opzioni montate. Per informazioni dettagliate, consultare le pagine di riferimento.
Descrive la sequenza di regolazioni da effettuare quotidianamente fino a una volta ogni 2 o 3 mesi. Utilizzare queste informazioni per le normali operazioni. | |
Descrive le regolazioni da effettuare se la qualità dell'immagine è scarsa. | |
Descrive le regolazioni da effettuare quando si desidera cambiare le impostazioni standard e rendere più stabile la riproduzione dei colori. | |
Descrive le regolazioni da effettuare quando si desidera ridurre la quantità di scarti (carta da smaltire) generati durante le regolazioni, modificando le impostazioni standard. |