Creare dati colore del alternativo del colore di input (RGB o CMYK) e del colore di output (CMYK). Questo costituisce il metodo di regolazione avanzato per prevedere il tono cromatico del colore alternativo a partire dai valori CMYK.
È inoltre possibile selezionare il colore di input a partire dai dati dei colori alternativi registrati. Se il colore di input viene selezionato a partire dall'elenco dei dati dei colori alternativi, il colore visualizzato in [Originale] verrà selezionato come colore di input. Se il colore di input viene regolato, procedere al passo 3 (per RGB) o al passo 4 (per CMYK). Se il colore di input non viene regolato, procedere al passo 5.
Se è selezionata la scheda [RGB], procedere al passo 3.
Se è selezionata la scheda [CMYK], procedere al passo 4.
Se la casella di controllo [RGB(0%-100%)] è selezionata, impostare ciascun colore utilizzando un valore numerico tra 0 e 100.
Se la casella di controllo [RGB(0%-100%)] non è selezionata, impostare ciascun colore utilizzando un valore numerico tra 0 e 255.
Il colore impostato viene visualizzato nell'anteprima [Regolare] e in [Originale] dell'elenco dei dati dei colori alternativi.
Procedere con la fase 5.
Se la casella di controllo [CMYK(0-255)] è selezionata, impostare ciascun colore utilizzando un valore numerico tra 0 e 255.
Se la casella di controllo [CMYK(0-255)] non è selezionata, impostare ciascun colore utilizzando un valore numerico tra 0 e 100.
Il colore impostato viene visualizzato nell'anteprima [Regolare] e in [Originale] dell'elenco dei dati dei colori alternativi.
Per impostare il valore CMYK utilizzando un valore numerico, procedere al passo 6.
Per selezionare quello desiderato scegliendo tra i colori tinta piatta, procedere al passo 7.
Se la casella di controllo [CMYK(0-255)] è selezionata, impostare ciascun colore utilizzando un valore numerico tra 0 e 255.
Se la casella di controllo [CMYK(0-255)] non è selezionata, impostare ciascun colore utilizzando un valore numerico tra 0 e 100.
Il colore impostato viene visualizzato nell'anteprima [Regolare] e in [Dopo regolaz] dell'elenco dei dati dei colori alternativi.
Procedere con la fase 10.
Fare clic sull'elenco del menu visualizzato o su [Seleziona tabella] per visualizzare la schermata [Seleziona colore spec.] e, quindi, selezionare quello desiderato.
Il colore selezionato viene visualizzato nell'anteprima [Regolare] e in [Dopo regolaz] dell'elenco dei dati dei colori alternativi.
Selezionare un intervallo di influenza per ciascun colore alternativo tra [Grande] e [Piccolo].
È possibile creare più colori alternativi, e, quindi, registrarli come una singola tabella di colori alternativi.
Se vengono creati più colori alternativi in una singola tabella di colori alternativi, impostare l'ordine di priorità.
Per informazioni dettagliate su come registrare una tabella colori alternativa, fare riferimento a [Registrare].