Configurare le impostazioni di base relative alle varie operazioni e visualizzazioni del sistema.
È possibile personalizzare questo sistema per facilitarne l'uso, modificando le impostazioni in base all'ambiente di utilizzo.
Accesso alla schermata
Pannello di controllo - Utilità/Contatore - [Impost. amministratore] - [Impostazioni sistema]
Voce di impostazione | Descrizione | |||
---|---|---|---|---|
Configurare l'impostazione per ridurre il consumo energetico del sistema. | ||||
Specificare la data/ora, l'ora legale e il fuso orario del sistema. | ||||
Impostare il tempo di utilizzo (tempo di accensione/spegnimento) del sistema con un timer. | ||||
Configurare le impostazioni per limitare l'accesso dell'utente a determinate funzioni. | ||||
[Regolazione esperti] | Impostare il valore di riferimento per il livello di densità quando si seleziona [Auto.] nella schermata [COPIA], [SCANSION] o [ARCHIVIA]. | |||
Impostare l'area dell'immagine dell'originale. | ||||
Regolare la posizione del bordo iniziale, il centraggio e l'ingrandimento di un'immagine al momento di stampare. | ||||
[Regolazione Finisher] | [Reg.fin.pinz.] | Effettua le principali regolazioni dell'unità di finitura. | ||
Effettuare varie regolazioni dell'Unità pinzatore a sella SD-510. | ||||
Effettuare varie regolazioni dell'Unità di foratura PK-525. | ||||
Effettuare varie regolazioni dell'Inseritore copertine PI-502. | ||||
[Regol. unità multipiega] | Regolare la posizione del foro di bucatura dell'Unità di piegatura FD-503. | |||
Regolare la posizione di piegatura di Unità di piegatura FD-503. | ||||
Effettuare varie regolazioni dell'Stacker ad alta capacità LS-507. | ||||
[Regol.unità pinzatore sella] | Effettuare varie regolazioni dell'Unità pinzatore a sella SD-506. | |||
Effettuare varie regolazioni dell'Unità pinzatore a sella SD-513. | ||||
Effettuare varie regolazioni dell'Brossuratrice PB-503. | ||||
Effettuare varie regolazioni per l'Unità relè RU-510. | ||||
Effettuare varie regolazioni per l'Unità di rifilatura TU-510. | ||||
Regolare la posizione iniziale della scansione, il centraggio e l'ingrandimento di un'immagine durante la scansione dell'originale. | ||||
Impostare la densità in uscita. | ||||
[Regolazione della qualità] | Utilizzare lo scanner per correggere il sensore IDC ed eseguire il controllo densità colore. | |||
Utilizzare lo scanner per modificare la curva gamma. La gradazione e la densità dello sfondo della parte evidenziata verranno regolate automaticamente. | ||||
Modificare la curva gamma e regolare manualmente la gradazione e la densità dello sfondo della parte evidenziata. | ||||
Configurare la frequenza dell'azione correttiva di stabilizzazione dei lavori. | ||||
Selezionare il tipo di retino da utilizzare per l'elaborazione della stampa. | ||||
Impostare le voci a cui dare priorità quando si comprimono immagini di 1200 dpi o superiori utilizzate per la stampa e gestite dal Controller immagine. | ||||
Creare un valore di regolazione del bilanciamento della densità e applicare il valore di regolazione per correggere le irregolarità della densità. | ||||
Eseguire in modo sequenziale le regolazioni per eliminare gli eventuali difetti di qualità dell'immagine che potrebbero verificarsi durante l'utilizzo di questo sistema. | ||||
Effettuare varie regolazioni dell'ADF. | ||||
Impostare l'angolo di pinzatura quando si pinza l'angolo sinistro della carta. | ||||
Stampare gli elenchi delle impostazioni. | ||||
Impostare il dettaglio dei formati carta utilizzati in questo sistema. | ||||
Registra o modifica [Annotazione]. | ||||
Configurare le impostazioni delle seguenti voci quando si utilizza la Brossuratrice PB-503.
| ||||
Modificare la grandezza del font del testo visualizzato nel Pannello a sfioramento, o l'allineamento della schermata [COPIA], [ARCHIVIA] e [SCANSIONE] o del tasto funzione di stato del dispositivo. | ||||
Impostare il numero massimo di fogli da emettere nel Cassetto princ dello stacker. |