Regolazione fine lato posteriore

Questa regolazione è utile quando si desidera regolare l'ingrandimento e la posizione dell'immagine sul lato posteriore sulla base del risultato di stampa dei dati lavoro che saranno effettivamente usati.

  1. Stampare circa tre fogli dei dati lavoro che saranno effettivamente usati dal vassoio cui è applicata la "Reg entr facc".

  2. Premere Impostazione carta sulla schermata UNITÀ PRINC.

  3. Selezionare il vassoio cui sono emessi i dati, quindi premere Modif. imp.

  4. Premere Reg entr facc.

  5. Premere Reg.

  6. Verificare la deviazione dell'ingrandimento sul lato posteriore dall'immagine sul lato posteriore di ogni secondo e terzo grafico emesso nel lavoro stampato al punto 1.

    Posiziona il terzo grafico stampato (con il lato posteriore rivolto verso l'alto) sul secondo (con il lato anteriore rivolto verso l'alto), quindi confrontare l'intervallo dell'immagine sul lato anteriore con quello dell'immagine sul lato posteriore. Quando si desidera invertire la carta, impostare l'asse di rotazione in direzione trasversale.

    Se l'intervallo dell'immagine sul lato anteriore differisce da quello dell'immagine sul lato posteriore, inserire il valore di regolazione in Verticale (direzione trasversale) e Orizzontale (direzione di alimentazione) nella schermata Retro.

    Il valore di regolazione è aggiornato in passi di 0,01%.

    Intervallo di regolazione: Verticale da -1,00 a +1,00, Orizzontale da -0,80 a +0,20

    Quando Impostazione utente - Impostazioni comuni - Regolazione ingrandimento posteriore è impostato su OFF, non è possibile regolare il valore di Orizzontale.

    Esempio di regolazione dell'ingrandimento immagine:

    Quando l'intervallo dell'immagine sul lato anteriore è impostato su 400 mm e quello dell'immagine sul lato posteriore è impostato su 401 mm, inserire -0,25% quale valore di regolazione.

  7. Una volta completata la regolazione, premere OK.

  8. Stampare circa tre fogli degli stessi dati lavoro emessi al punto 1, dallo stesso vassoio.

  9. Verificare la deviazione dell'ingrandimento utilizzando il secondo e il terzo grafico emesso.

    Ripetere i punti da 6 a 8 fino a eliminare la deviazione dell'ingrandimento immagine.

  10. Premere Impostazione carta sulla schermata UNITÀ PRINC.

  11. Selezionare il vassoio in cui è stata caricata la carta da regolare, quindi premere Modif. imp.

  12. Premere Reg entr facc.

  13. Verificare l'errore di posizione sul lato posteriore dall'immagine sul lato posteriore di ogni secondo e terzo grafico emesso nel lavoro stampato dopo il completamento della regolazione dell'ingrandimento.

    La linea nera nella figura indica il lato posteriore, e la linea tratteggiata blu indica il lato opposto (anteriore).

    Se la posizione dell'immagine sul lato anteriore differisce da quella dell'immagine sul lato posteriore, inserire il valore di regolazione in Su/Giù (direzione trasversale) e Destr./Sin. (direzione di alimentazione).

    Per spostare l'immagine verso l'alto o destra, inserire un valore positivo, e per spostarla verso il basso o sinistra, inserire un valore negativo.

    Esempio di regolazione della posizione immagine:

    Quando l'immagine sul lato posteriore è disallineata verso il basso di 0,5 mm e verso destra di 0,3 mm rispetto a quella del lato anteriore, inserire +0,5 mm in Su/Giù e -0,3 mm in Destr./Sin.

    Il valore di regolazione è aggiornato in passi di 0,1 mm.

    Intervallo di regolazione: Su/Giù da -10,0 a +10,0; Destr./Sin. da -3,0 a +3,0

  14. Una volta completata la regolazione, premere OK.

  15. Stampare circa tre fogli degli stessi dati lavoro emessi al punto 1, dallo stesso vassoio.

  16. Verificare il disallineamento dell'immagine sul lato posteriore usando il secondo e il terzo grafico emesso.

    Ripetere i punti d a 13 a 15 fino a eliminare il disallineamento dell'immagine.

    Una volta eliminato il disallineamento dell'immagine, terminare la regolazione.