Una funzionalità di regolazione utile per regolare la posizione dell'immagine e l'ingrandimento dell'immagine sul lato posteriore in base ai risultati di uscita dei dati effettivi del lavoro.
Posizionare la carta in modo che il lato anteriore di un foglio (il 2° foglio emesso) sia rivolto verso l'alto e il lato posteriore di un altro foglio (il 3° foglio emesso) sia rivolto verso l'alto, quindi confrontare lo spazio delle immagini sui lati anteriore e posteriore. Quando si inverte la carta, capovolgerla utilizzando la direzione trasversale come asse di rotazione.
A: 2° foglio B: 3° foglio
I valori di regolazione cambiano con incrementi dello 0,01% per ciascun passo.
Intervallo di regolazione: [Verticale] da -1,00 a +1,00, [Orizzontale] da -0,50 a +0,50
Esempio di regolazione dell'ingrandimento immagine: inserire -0,25% come valore di regolazione quando lo spazio dell'immagine del lato anteriore è di 400 mm e quello dell'immagine sul lato posteriore è 401 mm.
Ripetere i passi da 5 a 8 finché non saranno più presenti deviazioni nell'ingrandimento dell'immagine.
Le linee nere nella figura indicano il lato posteriore e le linee blu tratteggiate indicano il lato anteriore.
Quando si sposta l'immagine verso l'alto o verso destra, utilizzare valori positivi (+). Quando si sposta l'immagine verso il basso o verso sinistra, utilizzare valori negativi (-).
Esempio di regolazione della posizione immagine: se l'immagine sul lato posteriore, rispetto all'immagine sul lato anteriore devia di 0,5 mm in basso e 0,3 mm a destra, immettere +0,5 mm in [Su/Giù] e -0,3 mm in [Destr./Sin.].
I valori di regolazione cambiano con incrementi dello 0,1% per passo.
Intervallo di regolazione: [Su/Giù] da -10,0 a +10,0, [Destr./Sin.] da -3,0 a +3,0
Ripetere i passi da 12 a 15 finché non saranno più presenti deviazioni nelle posizioni dell'immagine.