Configurare varie impostazioni per il server esterno utilizzato per l'autenticazione.
È possibile gestire gli utenti che utilizzano questo sistema utilizzando le informazioni sugli utenti gestite dal server esterno, come Active Directory o il server LDAP.
Se esiste un server in cui un utente di autenticazione è registrato in un sottodominio (sotto.esempio.com), il sottodominio viene impostato come dominio predefinito.
Quando si utilizza Active Directory di Windows Server per la gestione dell'utente, è possibile limitare gli utenti del sistema tramite l'autenticazione AD.
Per informazioni dettagliate, fare riferimento a [Impostazioni di rete].
Per informazioni dettagliate, fare riferimento a [Impostaz. data ora].
[Nome server esterno]: inserire il nome dell'Active Directory adottato. È possibile inserire fino a 32 caratteri monobyte.
[Tipo di server esterno]: selezionare [Active Directory] dall'elenco di menu.
[Nome dominio predefinit]: inserire il nome di dominio predefinito dell'Active Directory adottato. È possibile inserire fino a 64 caratteri monobyte.
[Timeout]: impostare il periodo di timeout per la comunicazione con Active Directory.
Quando si utilizza Active Directory di Windows Server (ambiente del dominio compatibile con NT) per la gestione dell'utente, è possibile limitare gli utenti del sistema tramite l'autenticazione NTLM.
Per informazioni dettagliate, fare riferimento a [Impostazioni di rete].
Per informazioni dettagliate, fare riferimento a [Impostaz. data ora].
[Nome server esterno]: inserire il nome del server di autenticazione adottato. È possibile inserire fino a 32 caratteri monobyte.
[Tipo di server esterno]: selezionare [NTLM v1] o [NTLM v2] dall'elenco di menu.
[Nome dominio predefinit]: inserire il nome di dominio predefinito del server di autenticazione adottato. È possibile inserire fino a 64 caratteri monobyte. Il nome dominio default non può essere preceduto da un asterisco "*".
Quando si utilizza il server LDAP per la gestione dell'utente, è possibile limitare gli utenti del sistema tramite l'autenticazione LDAP.
Per informazioni dettagliate, fare riferimento a [Impostazioni di rete].
Per informazioni dettagliate, fare riferimento a Voci di impostazione per la registrazione del server di autenticazione LDAP.
Impostazione | Descrizione |
---|---|
[Nome server esterno] | Inserire il nome del server LDAP adottato. È possibile inserire fino a 32 caratteri monobyte. |
[Tipo di server esterno] | Selezionare [LDAP] dall'elenco del menu. |
[Indir. server] | Inserire l'indirizzo del server LDAP adottato. Attenersi a uno dei formati indicati sotto.
|
[Numero porta] | Imposta il numero di porta del server LDAP. Generalmente non è necessario modificare il numero di porta. |
[Base di ricerca] | Imposta il punto di avvio per la ricerca dell'utente. È possibile inserire fino a 255 caratteri monobyte. È eseguita una ricerca, compresa la struttura ad albero sotto il punto di partenza inserito. Inserire l'esempio: "cn=utenti,dc=esempio,dc=com" |
[Timeout] | Imposta il tempo di timeout per la comunicazione con il server LDAP. |
[Metodo di autenticazione] | Selezionare il metodo di autenticazione per l'accesso al server LDAP. Dall'elenco del menu selezionare quello desiderato, adatto al metodo di autenticazione adottato nel server LDAP. |
[Ricerca attributo] | Inserire l'attributo di ricerca utilizzato per cercare un account utente (utilizzando fino a 64 caratteri a singolo byte, il trattino "-" è l'unico simbolo disponibile). Il valore dell'attributo deve iniziare con un caratteri alfabetico a byte singolo. |
È visualizzata la finestra di conferma.