Agire sulla curva di tonalità per regolare la curva della densità di ingresso-uscita per ogni colore CMYK.
Questa funzione consente, inoltre, di regolare la luminosità e il contrasto dell'intera immagine.
Intervallo: da 1,0% a 99,0%
Il punto di regolazione (-) è creato premendo il punto desiderato sulla curva di tonalità.
È possibile immettere il valore numerico in [Uscita] o [immissione] per regolare il punto di regolazione.
È possibile creare fino a 17 punti di regolazione su 1 curva di tonalità (inclusi 2 punti di inserimento: 0% e 100%).
Il risultato della regolazione della curva di tonalità potrà essere confermato sull'anteprima.
Fare clic su "" per ripristinare il valore di regolazione.
Per [Luminosità], fare clic su "" per scurire e su "
" per schiarire. È inoltre possibile trascinare orizzontalmente lo slider per regolare la luminosità.
Per [Contrasto], fare clic su "" per diminuire il contrasto e su "
" per aumentarlo. È inoltre possibile trascinare orizzontalmente lo slider per regolare il contrasto.
È possibile immettere fino a 31 caratteri.
Se necessario, inserire un promemoria in [Memo]. È possibile immettere fino a 64 caratteri.
Se è necessario effettuare il re-RIP al momento del salvataggio, è possibile fare in modo che compaia una finestra di dialogo di conferma nella quale si comunicherà che il re-RIP avverrà prima del salvataggio. Se si desidera che venga visualizzata una finestra di dialogo di conferma, modificare la voce N. 197 a [Sì] all'interno di [Impostazione Switch Software]. Per informazioni dettagliate, fare riferimento a [Impostazione Switch Software].