Impiego dell'autenticazione LDAP

Descrizione generale

Quando si usa il server LDAP per la gestione degli utenti, è possibile limitare gli utenti di questa macchina in base all'autenticazione per mezzo di LDAP.

L'utilizzo dell'autenticazione dell'utente permette di svolgere operazioni sicure e attente ai costi come la limitazione dell'accesso degli utenti a questa macchina, la limitazione dell'utilizzo da parte dell'utente di determinate funzioni e la gestione dello stato d'uso della macchina.

Quando si utilizza la funzione di autenticazione LDAP, attuare la procedura seguente per configurare le impostazioni.

  1. Configurare le impostazioni relative alla connessione alla rete, come le impostazioni dell'indirizzo IP di questa macchina

    spiegazione supplementarePer dettagli sulla configurazione delle impostazioni, fare riferimento a [Configurazione delle impostazioni dell'ambiente di rete] .

  2. Configurare le impostazioni di base per l'autenticazione LDAP

    spiegazione supplementarePer dettagli sulla configurazione delle impostazioni, fare riferimento a [Configurare le impostazioni di base per l'autenticazione LDAP] .

  3. Impostare le seguenti opzioni in base al proprio ambiente d'utilizzo

    Scopo

    Riferimento

    Comunicazione con il server LDAP tramite SSL

    [Utilizzo della comunicazione SSL]

    Inviare facilmente i dati originali scansionati dalla macchina all'indirizzo di login utente tramite l'e-mail (Scan to Me)

    [Invio al proprio indirizzo (Scan to Me)]

    Notificare via e-mail (Scansione a URL) l'indirizzo personale dell'utente per il login all'URL dei dati originali scansionati da questa macchina

    [Invio dell'URL di download al proprio indirizzo (Scansione a URL)]

    Costruire un ambiente ad accesso singolo per la trasmissione SMB

    [Costruzione di un ambiente ad accesso singolo per la trasmissione SMB]

    Limitare le funzioni disponibili per utente

    [Restrizione delle funzioni disponibili in base a utente o account]

    Limitare l'accesso alle destinazioni per utente

    [Metodi per limitare l'accesso alle destinazioni]

    Modificare i tasti funzione visualizzati nel Pannello a sfioramento per utente

    [Modifica del pattern di visualizzazione dei tasti funzione per utente o account]

    Specificare le operazioni della funzione ID & stampa

    [Specifica delle operazioni della funzione ID e stampa]

    Specificare le operazioni di questa macchina quando ci si disconnette

    [Utilizzo delle impostazioni comuni quando si utilizza la funzione di autenticazione]

    Vietare i lavori di stampa senza le informazioni di autenticazione

    [Divieto dei lavori di stampa senza le informazioni di autenticazione]

    Stampare i dati dal driver di stampa senza usare la password

    [Stampa senza password (autenticazione rapida)]

Configurare le impostazioni di base per l'autenticazione LDAP

Registrare il server di autenticazione in questa macchina. Inoltre, modificare il metodo di autenticazione nella macchina in modo che l'autenticazione sia svolta utilizzando il server di autenticazione registrato.

  1. Nel modo amministratore, selezionare [Autent utente/EKC] - [Impostazioni server esterno] - [Modifica], quindi configurare le seguenti impostazioni.

    Impostazioni

    Descrizione

    [Nome del server esterno]

    Immettere il nome del proprio server LDAP (utilizzando fino a 32 caratteri).

    Assegnare un nome di facile comprensione al server LDAP da registrare.

    [Tipo di server esterno]

    Selezionare [LDAP].

    [Indirizzo server]

    Inserire l'indirizzo del server LDAP.

    Usare uno dei seguenti formati.

    • Esempio di voce nome host: "host.example.com"

    • Esempio di voce indirizzo IP (IPv4): "192.168.1.1"

    • Esempio di voce indirizzo IP (IPv6): "fe80::220:6bff:fe10:2f16"

    [Porta nº]

    Se necessario, modificare il numero di porta del server LDAP.

    In circostanze normali, è possibile usare il numero di porta originale.

    [389] è specificato in modo predefinito.

    Da [Base di ricerca 1] a [Base di ricerca 3]

    Specificare il punto di inizio e l'intervallo della ricerca di un utente di cui effettuare l'autenticazione.

    • [Base di ricerca]: Specificare il punto di inizio della ricerca di una destinazione (utilizzando fino a 255 caratteri).
      Esempio di voce: "cn=utenti,dc=esempio,dc=com"

    • [Intervallo di ricerca]: Selezionare una struttura ad albero dell'intervallo di ricerca. [Albero completo] è specificato in base alle impostazioni predefinite.
      Selezionando [Albero completo] effettua una ricerca comprendente la struttura ad albero sotto il punto di inizio inserito. Selezionando [Solo gerarchia successiva] effettua una ricerca comprendente un solo livello, direttamente sotto il punto di inizio inserito. In questo caso, il livello al punto di inizio della ricerca non è incluso come destinazione di ricerca.

    [Timeout]

    Se necessario, modificare il periodo di timeout per limitare la comunicazione con il server LDAP.

    [60] sec. è specificato in modo predefinito.

    [Impostazioni generali]

    Selezionare il metodo di autenticazione per l'accesso al server LDAP.

    Selezionare un metodo di autenticazione appropriato per quello utilizzato per il server LDAP.

    [Semplice] è specificato in modo predefinito.

    [Attributo di ricerca]

    Inserire l'attributo di ricerca da usare per la ricerca di un account utente (utilizzando fino a 64 caratteri, compreso il simbolo -).

    L'attributo deve iniziare con un carattere alfabetico.

    L'impostazione predefinita è [uid].

    [Autenticazione attributi di ricerca]

    Selezionare questa casella di controllo per attivare l'autenticazione sulla base degli attributi quando si seleziona [Semplice] per [Metodo di autenticazione].

    Se questa casella di controllo è selezionata, non è necessario che l'utente inserisca tutto il DN (Nome distinto) quando esegue l'autenticazione tramite il server LDAP.

    In questa schermata, inserire le informazioni di autenticazione da usare quando si accedere al server LDAP per cercare l'ID utente ([Nome accesso] e [Password]).

    L'impostazione predefinita è [OFF] (non selezionato).

  2. Nel modo amministratore, selezionare [Autent utente/EKC] - [Généraux Metodo di autenticazione], quindi configurare le seguenti impostazioni.

    Impostazioni

    Descrizione

    [Autenticazione utente]

    Quando si esegue l'autenticazione per messo di un server autenticazione esterno, selezionare [ON (server esterno)] o [ON (MFP + server esterno)].

    Per configurare le impostazioni in modo da poter accedere a questa macchina utilizzando la funzione di autenticazione in considerazione dell'insorgere di un qualche problema nel server di autenticazione esterna, selezionare [ON (MFP + server esterno)].

    [Sovrascrivi info utente]

    Quando si utilizza l'autenticazione server esterno, anche le informazioni utente autenticate sono gestite in questa macchina. Se il numero di utenti che hanno eseguito l'autenticazione server esterno raggiunge il limite massimo gestibile dalla macchina, l'autenticazione dei nuovi utenti non sarà consentita. Selezionare se consentire all'utente di sovrascrivere le informazioni utente registrate per quel caso.

    Se si seleziona [Permetti], le informazioni utente autenticate più vecchie saranno cancellate e il nuovo utente sarà registrato.

    [Vieta] è specificato in base alle impostazioni predefinite.

    [Metodo di autenticazione predefinito]

    Se si seleziona [ON (MFP + server esterno)] in [Autenticazione Utente], selezionare il metodo di autenticazione utilizzato normalmente.

    [ON (server esterno)] è specificato in base alle impostazioni predefinite.

    [Quando il numero di lavori raggiunge il valore massimo]

    Consente di impostare il numero massimo di fogli che ogni utente può stampare. Selezionare un'operazione se il numero di fogli supera quello massimo stampabile.

    • [Salta lavor]: interrompe il lavoro in corso e avvia la stampa del lavoro successivo.

    • [Ferma lavoro]: interrompe tutti i lavori.

    • [Canc lavoro]: cancella il lavoro in corso.

    [Salta lavor] è specificato in base alle impostazioni predefinite.

    [Dati cache server]

    Per salvare temporaneamente le informazioni di autenticazione nell'unità principale rispetto a caso in cui un server autenticazione esterno si spegne, selezionare [Abilita].

    [Disabilita] è specificato in base alle impostazioni predefinite.

    [Impostazioni di riconnessione]

    Se necessario, modificare l'ora di riconnessione al server di autenticazione.

    • [Riconnetti a ogni login]: si connette al server di autenticazione quando l'autenticazione viene svolta nella macchina. Se il server di autenticazione è in stato di spegnimento quando l'autenticazione viene svolta nella macchina, confermare dapprima che il server di autenticazione è spento, quindi usare i dati cache server per accedere alla macchina.

    • [Imposta intervallo di riconnessione]: effettua la connessione al server di autenticazione all'ora specificata in [Ora di riconnessione], e controlla lo stato del server di autenticazione. Se il server di autenticazione è in stato di spegnimento, usare le informazioni di autenticazione salvate temporaneamente nella macchina per accedere.

    [Imposta intervallo di riconnessione] è specificato in base alle impostazioni predefinite.

    [Impostazioni data di scadenza]

    Selezionare [Abilita] per impostare la data di scadenza sui dati cache server. Se si seleziona [Abilita], inserire la data di scadenza.

    [Disabilita] è specificato in base alle impostazioni predefinite.

Utilizzo della comunicazione SSL

La comunicazione tra questa macchina e il server LDAP è crittografata con SSL.

Configurare l'impostazione se l'ambiente necessita della crittografia della comunicazione SSL con il server LDAP.

Nel modo amministratore, selezionare [Autent utente/EKC] - [Impostazioni server esterno] - [Modifica], quindi configurare le seguenti impostazioni.

Impostazioni

Descrizione

[Abilita SSL]

Selezionare questa casella di controllo per usare le comunicazioni SSL.

L'impostazione predefinita è [OFF] (non selezionato).

[Numero porta (SSL)]

Se necessario, modificare il numero di porta delle comunicazioni SSL.

In circostanze normali, è possibile usare il numero di porta originale.

[636] è specificato in modo predefinito.