HomeWeb Management ToolConfigurazione dell'ambiente Scansiona in e-mail

Configurazione dell'ambiente Scansiona in e-mail

Flusso di impostazione

Scansiona in e-mail è una funzione che invia i dati originali scansionati su questa macchina come un allegato e-mail.

Poiché questa macchina supporta la crittografia SSL/TLS e POP prima dell'autenticazione SMTP, è possibile garantire la sicurezza.

Quando si usa Scansiona in e-mail, attuare la seguente procedura per configurare le impostazioni.

  1. Configurazione delle impostazioni di rete di questa macchina (Qui)

  2. Configurazione delle impostazioni di base di Scansiona in e-mail (Qui)

  3. Configurazione delle impostazioni adeguate al proprio ambiente di utilizzo

    • Stabilire la comunicazione SSL/TLS (Qui)

    • Utilizzo dell'autenticazione SMTP (Qui)

    • Utilizzo del POP prima dell'autenticazione SMTP (Qui)

    • Utilizzo della funzione Scan to Me (Qui)

Configurazione delle impostazioni di base di Scansiona in e-mail

Configurare le impostazioni per inviare e‑mail dalla macchina.

  1. Selezionare [Rete] - [Impostazione e-mail] - [Trasmissione e-mail (SMTP)] nella modalità amministratore di Web Connection (oppure da [Utilità] - [Amministratore] di questa macchina), e configurare le seguenti impostazioni.

    Impostazione

    Descrizione

    [Impostazione trasmissione e-mail]

    Quando si inviano e-mail da questa macchina, impostare questa opzione su ON (predefinito: ON).

    [Invio e-mail]

    Quando si utilizza la funzione Scansiona in e-mail, impostare questa opzione su ON (predefinito: ON).

    L'utilizzo di questa funzione consente di inviare i dati originali scansionati come allegato e-mail.

    [Notifica e-mail]

    Quando si utilizza la Funzione Notificazione Stato, impostare questa opzione su ON (predefinito: ON).

    Se su questa macchina si verifica un avviso che indica all'utente di aggiungere carta, sostituire toner, o risolvere un inceppamento carta, tale avviso può essere inviato a un indirizzo e-mail registrato. Per informazioni dettagliate sulla funzione Notifica e-mail, fare riferimento a Qui.

    [Notifica contatore totale]

    Quando si utilizza la funzione notif.contatore totale, impostare questa opzione su ON (predefinito: ON).

    L'utilizzo di questa funzione consente di inviare informazioni contatore gestite dalla macchina all'indirizzo e-mail registrato. Per informazioni dettagliate sulla funzione Notif.contatore totale, fare riferimento a Qui.

    [Indirizzo server SMPT]

    Inserire l'indirizzo del server e-mail (SMTP). Usare uno dei seguenti formati.

    • Esempio di inserimento del nome host: "host.example.com"

    • Esempio di inserimento dell'indirizzo IP (IPv4): "192.168.1.1"

    • Esempio di inserimento dell'indirizzo IP (IPv6): "fe80::220:6bff:fe10:2f16"

    [Numero di porta]

    Se necessario, modificare il numero di porta del server e-mail (SMTP) (predefinito: [25]).

    [Timeout connessione]

    Se necessario, modificare il periodo di timeout per limitare la comunicazione con il server e-mail (SMTP) (predefinito: [60] sec.).

    [Metodo di trasmissione riduzione carico server]

    Selezionare il metodo di invio per ridurre il carico del server e-mail (SMTP) (predefinito: [OFF]).

    • [Divisione binaria]: divide una e-mail con il formato specificato. [Dimensioni divisione binaria]: inserire il formato per dividere una e-mail.

    • [Int.trasm.scans.quan.si sup.lim.max.]: interrompe l'invio di un'e-mail quando la sua dimensione supera il limite massimo specificato. Quando si specifica il valore massimo, selezionare [Limite] in [Dimensioni e-mail massime], quindi inserire il formato massimo dell'e-mail consentito per il server e-mail (SMTP) in [Limite capacità server].

    • [Tras.scans.tram.met.Downl.URL quan.si sup.lim.max]: notifica l'indirizzo e-mail specificato come destinazione dell'URL di download, senza allegare alcun file quando la dimensione dell'e-mail supera il valore massimo specificato. Quando si specifica il valore massimo, selezionare [Limite] in [Dimensioni e-mail massime], quindi inserire il formato massimo dell'e-mail consentito per il server e-mail (SMTP) in [Limite capacità server].

    • [Semp.TX scans.tramite metodo downl.URL]: notifica l'indirizzo e-mail specificato come destinazione dell'URL di download senza allegare file.

  2. Selezionare [Impostazioni di sistema] - [Impostazione macchina] - [Registrazione amministratore] nella modalità amministratore di Web Connection (oppure da [Utilità] - [Amministratore] di questa macchina), quindi inserire l'indirizzo e-mail dell'amministratore di questa macchina nell'[Indirizzo e-mail] (utilizzando fino a 128 caratteri, esclusi gli spazi).

    • L'indirizzo e-mail inserito qui è utilizzato come indirizzo del mittente (indirizzo Da) delle e-mail inviate dalla macchina.

  • È possibile modificare l'indirizzo mittente sulla schermata di questa macchina prima di inviare un'e-mail.

  • Se l'autenticazione utente è installata in questa macchina, l'indirizzo e-mail dell'utente di accesso è usato come indirizzo di posta elettronica del mittente.

Utilizzo di una comunicazione SSL/TLS

Quando SSL/TLS è installato nel proprio ambiente di utilizzo, specificare il metodo per criptare le comunicazioni con il server di posta (SMTP).

Selezionare [Rete] - [Impostazione e-mail] - [Trasmissione e-mail (SMTP)] nella modalità amministratore di Web Connection (oppure da [Utilità] - [Amministratore] di questa macchina), e configurare le seguenti impostazioni.

Impostazione

Descrizione

[Impostazioni SSL/TLS]

Selezionare il metodo per criptare le comunicazioni con il server e-mail (SMTP) (predefinito: [OFF]). Questa opzione supporta SMTP su SSL e Avvio TLS.

[Numero di porta (SSL)]

Se necessario, modificare il numero di porta per la comunicazione SSL (predefinito: [465]).

Questa opzione è disponibile quando [SMTP su SSL] è selezionato per [Impostazioni SSL/TLS].

[Impostazioni livello verifica certificato]

Per convalidare il certificato durante le comunicazioni SSL, selezionare le voci da verificare.

  • [Data di scadenza]: verificare se il certificato rientra nel periodo di validità (predefinito: ON).

  • [CN]: verificare se il CN (Common Name - Nome comune) del certificato coincide con l'indirizzo server (predefinito: OFF).

  • [Utilizzo tasti]: verificare se il certificato è utilizzato secondo lo scopo a cui è destinato, approvato dall'autore del certificato (predefinito: OFF).

  • [Catena]: verificare se esiste un problema nella catena del certificato (percorso del certificato) (predefinito: OFF). La catena è validata referenziando i certificati esterni gestiti su questa macchina.

  • [Conferma data di scadenza]: verificare se il certificato è scaduto (predefinito: OFF). La conferma della data di scadenza è eseguita nell'ordine di servizio OCSP (Online Certificate Status Protocol) e CRL (Certificate Revocation List).

  • Verifica del certificato Peer (Qui)

Utilizzo dell'autenticazione SMTP

L'Autenticazione SMTP è una funzione che verifica l'utente utilizzando l'ID utente e la password quando si invia un'e-mail.

Quando l'Autenticazione SMTP è installata nel proprio ambiente di utilizzo, configurare le impostazioni per utilizzare l'Autenticazione SMTP.

Selezionare [Rete] - [Impostazione e-mail] - [Trasmissione e-mail (SMTP)] - [Impostazioni di dettaglio] nella modalità amministratore di Web Connection (oppure da [Utilità] - [Amministratore] di questa macchina) e configurare le seguenti impostazioni.

Impostazione

Descrizione

[Autenticazione SMTP]

Quando si utilizza l'Autenticazione SMTP, impostare questa opzione su ON (predefinito: OFF).

[Metodo di autenticazione SMTP]

Impostare il Metodo autenticazione SMTP su ON.

[ID utente]

Inserire l'ID utente per l'Autenticazione SMTP (utilizzando fino a 64 caratteri).

[Password]

Inserire la password per l'autenticazione SMTP (utilizzando fino a 64 caratteri, escluso ").

[Nome dominio]

Quando il metodo autenticazione SMTP è Seleziona-MD5, inserire il nome di dominio (realm) (utilizzando fino a 253 caratteri).

Quando esistono due o più domini (realm), inserire il nome di dominio. Quando esiste solamente un dominio (realm), non è necessario inserire alcun dato. Il nome dominio è notificato dal server e-mail (SMTP) durante la comunicazione iniziale e la comunicazione viene eseguita automaticamente utilizzando quel nome dominio.

[Impostazione autenticazione]

Selezionare se sincronizzare l'autenticazione SMTP con l'autenticazione utente di questa macchina (predefinito: [Imposta valore]). Questa voce è necessaria quando l'autenticazione è installata nella macchina.

  • [Autenticazione utente]: utilizza l'autenticazione dell'utente registrato di questa macchina come informazioni per l'autenticazione SMTP.

  • [Imposta valore]: utilizza i valori inseriti in [ID utente] e [Password]. Se l'autenticazione SMTP non riesce in quanto l'utente che invia un'e-mail non corrisponde a quello specificato nell'[ID utente], configurare [Impostazione busta da] su ON, quindi inserire l'indirizzo e-mail da applicare a Busta-Da in [Indirizzo "Da"]. Quando [Impostazione busta da] è impostato su OFF, l'indirizzo e-mail dell'amministratore di questa macchina è applicato a Busta-Da.

Utilizzo del POP prima dell'autenticazione SMTP

POP prima dell'autenticazione SMTP è una funzione che esegue l'autenticazione POP per mezzo del server di posta (POP) prima di inviare un'e-mail; consente la trasmissione e-mail solo quando l'autenticazione viene svolta con successo.

Quando POP prima autenticazione SMTP è installato nel proprio ambiente di utilizzo, configurare le impostazioni per utilizzare POP prima autenticazione SMTP.

  1. Selezionare [Rete] - [Impostazione e-mail] - [Trasmissione e-mail (SMTP)] - [Impostazioni di dettaglio] nella modalità amministratore di Web Connection (oppure da [Utilità] - [Amministratore] di questa macchina) e configurare le seguenti impostazioni.

    Impostazione

    Descrizione

    [POP Before SMTP]

    Quando si utilizza POP prima di SMTP, impostare questa opzione su ON (predefinito: OFF).

    • [Tempo POP prima di SMTP]: se necessario, modificare il tempo di attesa fino all'avvio della trasmissione e-mail, una volta riuscita l'autenticazione POP (predefinito: [5] sec.). A seconda dell'ambiente, può volerci del tempo perché la trasmissione e-mail sia consentita dopo l'esecuzione dell'autenticazione e-mail. In tale caso, se è stato specificato un periodo di tempo insufficiente, la trasmissione e-mail potrebbe non riuscire.

  2. Selezionare [Rete] - [Impostazione e-mail] - [Ricezione e-mail (POP)] nella modalità amministratore di Web Connection (oppure da [Utilità] - [Amministratore] di questa macchina) e configurare le seguenti impostazioni.

    Impostazione

    Descrizione

    [Impostazione ricezione e-mail]

    Quando si ricevono e-mail su questa macchina, impostare questa opzione su ON (predefinito: ON).

    [Indirizzo Server POP]

    Inserire l'indirizzo del server e-mail (POP). Usare uno dei seguenti formati.

    • Esempio di inserimento del nome host: "host.example.com"

    • Esempio di inserimento dell'indirizzo IP (IPv4): "192.168.1.1"

    • Esempio di inserimento dell'indirizzo IP (IPv6): "fe80::220:6bff:fe10:2f16"

    [Nome login]

    Inserire il nome login utilizzato per l'autenticazione POP (utilizzando fino a 63 caratteri).

    [Password]

    Inserire la password per l'autenticazione POP (utilizzando fino a 15 caratteri).

    [Timeout connessione]

    Se necessario, modificare il periodo di timeout per limitare la comunicazione con il server e-mail (POP) (predefinito: [30] sec.).

    [Numero di porta]

    Se necessario, modificare il numero di porta del server e-mail (POP) (predefinito: [110]).

  3. Specificare le impostazioni POP su SSL e APOP secondo il proprio ambiente di utilizzo. Selezionare [Rete] - [Impostazione e-mail] - [Ricezione e-mail (POP)] nella modalità amministratore di Web Connection (oppure da [Utilità] - [Amministratore] di questa macchina) e configurare le seguenti impostazioni.

    Impostazione

    Descrizione

    [Autenticazione APOP]

    Quando si utilizza l'Autenticaz. APOP, impostare questa opzione su ON (predefinito: OFF).

    [Abilita SSL]

    Quando si utilizzano le comunicazioni SSL, impostare questa opzione su ON (predefinito: OFF).

    • [Numero di porta (SSL)]: se necessario, modificare il Nº porta per la comunicazione SSL (predefinito: [995]).

    [Impostazioni livello verifica certificato]

    Per convalidare il certificato durante le comunicazioni SSL, selezionare le voci da verificare.

    • [Data di scadenza]: verificare se il certificato rientra nel periodo di validità (predefinito: ON).

    • [CN]: verificare se il CN (Common Name - Nome comune) del certificato coincide con l'indirizzo server (predefinito: OFF).

    • [Utilizzo tasti]: verificare se il certificato è utilizzato secondo lo scopo a cui è destinato, approvato dall'autore del certificato (predefinito: OFF).

    • [Catena]: verificare se esiste un problema nella catena del certificato (percorso del certificato). La catena è convalidata tramite riferimento ai certificati esterni gestiti su questa macchina (predefinito: OFF).

    • [Conferma data di scadenza]: verificare se il certificato è scaduto (predefinito: OFF). La conferma della data di scadenza è eseguita nell'ordine di servizio OCSP (Online Certificate Status Protocol) e CRL (Certificate Revocation List).

  • Verifica del certificato Peer (Qui)

Utilizzo della funzione Scan to Me

Per utilizzare la funzione Scan to Me, registrare un indirizzo e-mail nelle informazioni di registrazione dell'utente.

Questa opzione è disponibile quando l'autenticazione utente o l'autenticazione server esterno è installata su questa macchina.

Selezionare [Autent.utente/perc.voce costo] - [Impostazione autenticazione utente] - [Registrazione utente] nella modalità amministratore di Web Connection (oppure da [Utilità] - [Amministratore] di questa macchina) e configurare le seguenti impostazioni.

Impostazione

Descrizione

[Indirizzo e-mail]

Inserire l'indirizzo e-mail dell'utente (utilizzando fino a 320 caratteri, esclusi gli spazi).

  • Se si usa Active Directory quale server di autenticazione, registrare l'indirizzo e-mail dell'utente in Active Directory.

  • Invio al proprio indirizzo (Scan to Me) (Qui)