Voce Menu/Descrizione | Voci/Opzioni di impostazione (con predefinito in grassetto) | |||
---|---|---|---|---|
[01 Mod indirizzo] Aggiungere o eliminare una destinazione. Modificare inoltre le informazioni registrate di una destinazione. | - | |||
[02 Impost titolo e-mail] Registrare fino a 5 oggetti e-mail. | - | |||
[03 Impost testo e-mail] Registrare fino a 5 testi e-mail. | - |
Voce Menu/Descrizione | Voci/Opzioni di impostazione (con predefinito in grassetto) | |||
---|---|---|---|---|
[01 Impostazione sistema] | ||||
[01 Impostazioni lingue] Selezionare la lingua utilizzata nel pannello a sfioramento e nei messaggi vocali. | Lingua usata nel LCD: giapponese, coreano cinese trad, cinese inglese, francese, tedesco, italiano, spagnolo
Lingua dei messaggi vocali: inglese, giapponese, OFF | |||
[02 Impostazioni unità] Selezionare l'unità di misura per i valori numerici da visualizzare sul pannello a sfioramento. | mm, pollice (punto decimale), pollice (frazione) | |||
[03 Impostazione Vassoio Carta] | ||||
[01 Impostazione carta] Registrare o eliminare le impostazioni della carta. E' possibile registrare fino a 500 voci. | Tipo carta, Nome profilo, Formato carta, Grammatura, Carta colorata, Bucatura, Registrazione entrambi lati, Regolazione per esperti, Regolazione arricciatura | |||
[02 Sel automatica cassetto] Selezionare il vassoio da cui proseguire l'alimentazione, qualora quello utilizzato attualmente esaurisse la carta. Questa funzione è denominata Cambio vassoio automatico (ATS). Quando si selezionano dei vassoi multipli per la funzione ATS, definire la priorità dei vassoi. | Interr ATS/APS: da Vassoio 1 a 5, Bypass Priorità Vassoio: ordine di priorità dei vassoi selezionati | |||
[03 Tipo carta automatica] Specificare i criteri della carta che abilitano la selezione di un vassoio dalla funzione Carta Auto (APS). I criteri della carta da specificare in questo punto sono Tipo carta, Grammatura, Bucatura, Carta TAB, e Carta colorata. | Tipo carta:Comune, Fine, Libro/Giornale, In rilievo, Inserto bianco Grammatura: 40-49 g/m2 / 10-13 lb Bond, 50-54 g/m2 / 14-15 lb Bond, 55-61 g/m2 / 16-17 lb Bond, 62-74 g/m2 / 18-19 lb Bond, 75-80 g/m2 / 20-21 lb Bond, 81-91 g/m2 / 22-24 lb Bond, 92-105 g/m2 / 25-28 lb Bond, 106-135 g/m2 / 29-36 lb Bond, 136-162 g/m2 / 37-43 lb Bond, 163-216 g/m2 / 44-57 lb Bond, 217-256 g/m2 / 58-68 lb Bond, 257-300 g/m2 / 69-81 lb Bond, 301-350 g/m2 / 82-93 lb Bond Bucatura: Permesso Vietato Carta TAB: Permesso, Vietato Carta colorata: Bianco, Blu, Giallo sole, Grigio, Verde, Avorio, Arancione, Rosa, Rosso, Giallo, Crema, Bianco trasparente, Altro, Colore utente | |||
[04 Resetta impostazioni] | ||||
[01 Imp ripristino automatico] La schermata selezionata come predefinita ritorna dopo un certo periodo di inattività. Selezionare l'intervallo di tempo per l'attivazione di questa funzione. | OFF, 60 secondi, 120 secondi, 180 secondi, 240 secondi, 300 secondi, 360 secondi, 420 secondi, 480 secondi, 540 secondi | |||
[02 Imp ripristino modo] Specificare se inizializzare l'impostazione al momento selezionata quando la macchina ritiene che l'utente sia cambiato o si carica un documento originale nell'ADF. E selezionare le impostazioni da inizializzare ogni volta che si completa un singolo lavoro. | Cambio utente: ON, OFF Orientam originale ADF: Reset, Non reset Funzione tasto reset: Inizializzare, Compl auto Chiam autom memoria: ON, OFF Modo Finisher compl automa: Fa.sfals., Gruppo sfal., Fascicola, Gruppo, Fascicola pinza, PiegaPinza, Faccia in su, Faccia in giu Iniziale con inserimento contatore tasti: ON, OFF Conserva stato c.auto-reset: Non mant, Mant Imp pinz lavoro success: Rilascia, Non rilasciare Imp orig/Orient rilegatura: Rilascia, Non rilasciare | |||
[05 Impost schermo predefin] Selezionare la schermata da visualizzare quando l'interruttore di alimentazione secondario viene acceso oppure viene attivata la funzione Auto Reset. | MACCHINA, ELENCO LAVORI/Conserva lavoro, ELENCO LAVORI/Lav riserv, COPIA | |||
[06 Imp. il coefficiente di zoom] Modificare i coefficienti fissi predefiniti. Preimpostare inoltre i coefficienti di ingrandimento usati di frequente. | Fisso (Ingran/Ridurre): 8 Imp zoom: 3 | |||
[07 Impostazioni risparmio energia] | ||||
[01 Imp.fnz.risp.energ.] È anche possibile selezionare la condizione di Accensione automatica per attivare la macchina quando un lavoro di stampa è ricevuto durante Spegn auto. | Risp ener auto: --- min., 1 min., 3 min., 5 min., 10 min., 15 min., 30 min., 60 min., 90 min., 120 min., 240 min. Cond.accensione aut.: Tutti i lavori | |||
[02 Impostazione ErP] Spegnere automaticamente l'alimentazione principale quando si spegne l'alimentazione secondaria, o Spegn auto o Risp ener auto è stato attivo per un determinato periodo. | Non commutare, 12 ore, 24 ore, 36 ore, 48 ore, 60 ore, 72 ore | |||
[03 Imp.spegn.auto.alim.prin.] Selezionare se spegnere automaticamente l'interruttore di alimentazione principale dopo lo spegnimento dell'interruttore di alimentazione secondario e il raffreddamento completo del corpo macchina. Se è impostato su ON, viene impostata la funzione descritta. | ON, OFF | |||
[08 Impostaz. data ora] Imposta la data e l'ora correnti, l'ora legale e la differenza di orario. | Impostaz ora Impostazioni ora legale: OFF, ON (da 1 min. a 150 min.) Fuso orario | |||
[09 Impostazione operazione/Suono info.] | ||||
[01 Impostazione volume] Specificare se attivare o disattivare il suono operazione e altoparlante e impostare il volume di quando sono attivati. | Suono operazione: ON, OFF, Da 1 (piccolo) a 8 (grande) Suono altoparlante: ON, OFF; 1 (piccolo) to 10 (grande) | |||
[02 Impostaz. voce suono info.] Specificare ogni voce dotata di suono informativo e messaggio vocale. | Impost. numero ripetizione Numero ripetiz suono info.: 1 volta, 2 volte, 3 volte Numero ripetizione voce: 1 volta, 2 volte, 3 volte Imp. not per interr. macch. Inceppamento carta: Voce, Suono info., No Carta esaurita: Voce, Suono info., No Carta diff: Voce, Suono info., No Alimentazione Toner: Voce, Suono info., No Chiamata assistenza: Suono info., No Uscita piena: Suono info., OFF Altra imp. di notifica Pre-notifica compl. lavoro: Voce, OFF Accettazione pulsante stop: Voce, OFF Completamento stampa prova: Voce, OFF Allarme sport. ant. finitura: Voce, OFF Impostaz. suono altre info. Per avvio sistema: Suono info., No Per ricezione lav stampa: Suono info., No | |||
[10 Tempo di risposta tasto] Selezionare l'intervallo di tempo che intercorre prima di ottenere la risposta dalla macchina, in seguito alla pressione di un tasto sul pannello a sfioramento. | Normale, 0,5 secondi, 1 secondo, 2 secondi, 3 secondi | |||
[11 Imp tasto di scelta rap] | ||||
[01 Applicazione (Copia)] Selezionare i tasti di scelta rapida da visualizzare in [Applicazione] nella schermata [COPIA]. È possibile selezionare fino a 4 tasti. | Inser. foglio, Combina, Opuscolo, Rilegatura a colla, Copia da libro, Cancella area non immagine, Ripeti immagine, Canc centro bordo, Centratura immagine, Margine pagina, Timbro, Area immagine completa, Negative/Positive Reverse | |||
[02 Applicazione (Scans)] Schermata [SCANSIONE] - Selezionare i tasti di scelta rapida da visualizzare in [Applicazione] nella schermata Impostazione scansione. È possibile selezionare fino a 2 tasti. | Copia da libro, Cancella area non immagine, Canc centro bordo, Area immagine completa, Annotazione, Negative/Positive Reverse | |||
[03 Regolaz. qualità (Copia)] Selezionare i tasti di scelta rapida da visualizzare in [Regolaz. qualità] nella schermata [COPIA]. È possibile selezionare fino a 4 tasti. | Copia densità, Rimozione sfondo, Nitidezza, Contrasto, Livello distinz immag, Retinatura | |||
[04 Regolaz. qualità (Scans)] Selezionare i tasti di scelta rapida da visualizzare in [Regolaz. qualità] nella schermata Impostazione scansione della schermata [SCANSIONE]. È possibile selezionare fino a 4 tasti. | Densità di scansione, Rimozione sfondo, Rosso, Verde, Blu, Nitidezza, Contrasto, Livello distinz immag | |||
[05 Regolaz qualità (Archivia)] Selezionare i tasti di scelta rapida da visualizzare in [Regolaz. qualità] nella schermata [ARCHIVIA]. È possibile selezionare fino a 4 tasti. | Densità di scansione, Rimozione sfondo, Nitidezza, Contrasto, Livello distinz immag | |||
[06 Imp area regolaz qualità] Schermata [COPIA], schermata [SCANSIONE] - Selezionare i tasti di scelta rapida o l'impostazione densità da visualizzare in [Regolaz. qualità.] nella schermata [ARCHIVIA]. | Display collegam, Display imp densità | |||
[07 Impostazione di uscita] Selezionare i tasti di scelta rapida da visualizzare in [Impostazione di uscita] nella schermata [COPIA]. È possibile selezionare fino a 4 tasti. | Piega a Z, Piega a metà multipla, Piega a 3 multipla, PiegaPinza, Pinzatura, Perforazione, Fa.sfals., Fascic, Gruppo sfal., Gruppo, Ril.ad an. | |||
[12 Periferica porta servizio] Specificare se utilizzare o non utilizzare la periferica della porta del servizio, e selezionare il tipo di tastiera qualora sia utilizzata la periferica suddetta. | Perif porta serviz: ON, OFF Tipo tastiera: EN65, EN104, JP101, JP106, JP109 | |||
[13 Impostazione mouse] Selezionare se usare o meno rispettivamente la funzione l'Amplific. a ruota e Auto scroll cursore per quando è connesso il mouse. | Impostazione amplificatore a ruota: ON, OFF Quando si usa questa funzione, impostare la Velocità scroll elenco e la Velocità scroll valore. Imp. auto scroll cursore: ON, OFF Quando si usa questa funzione, impostare la velocità del cursore, la sensibilità di annullamento e la posizione di ritorno prioritaria del cursore, oltre che la destinazione prioritaria del cursore. | |||
[02 Impostazioni iniziali] | ||||
[01 Imp iniziale copia] Specificare le impostazioni iniziali da ripristinare quando si preme Reset. | Imp iniziale copia: Impostazione originale, Regolaz. qualità, Zoom, Zoom auto, Fronte/F-R, Impostazione di uscita, Selezione vassoio carta, Selez.autom.carta, Rotaz.immag.DISATT., ADF, Imp.archiv. | |||
[02 Imp iniziale scansione] Specificare le impostazioni iniziali da ripristinare quando si preme Reset. | Imp iniziale scansione: Impostazione originale, Regolaz. qualità, Zoom, Applicazione, Colore, Spazio colore, Formato scansione, Risoluzione(dpi), Simplex/Duplex, Server predefi, ADF | |||
[03 Imp.iniz.archiv.] Specificare le impostazioni iniziali da ripristinare quando si preme Reset. | Imp.iniz.archiv.: Imp.archiv., Impostazione originale, Regolazione qualità, Zoom, Applicazione, Formato scansione, Simplex/Duplex, ADF | |||
[03 Impostazioni comuni] | ||||
[Tempo di indicazione 1 messaggio breve] Selezionare la durata del messaggio SHOT da visualizzare nell'area messaggi del pannello a sfioramento. | 3 secondi, 5 secondi | |||
[Offset per unità lavoro] Specificare se sfalsare o meno i fogli in uscita per lavoro. Specificare inoltre il numero di lavori da sfalsare quando si seleziona ON per questa funzione. | ON, OFF (Selezionando ON: Numero lavoro sfalsata, Valore iniziale: 1) | |||
[Continuazione stampa] Specificare se produrre o meno più lavori riservati in sequenza senza arrestare la macchina nella pausa tra un lavoro e l'altro. | Copia ON, Copia OFF, Stamp ON, Stamp OFF | |||
[Controllo tonalità scura] Per regolare la qualità dell'immagine emessa, selezionare se diminuire automaticamente la velocità (Qualità), dare priorità alla velocità di copia o disattivare il controllo della tonalità. | OFF, Qualità, Prestazioni | |||
[Visual. icona per contr. tonal. scura] Selezionare se visualizzare l'icona Tono scuro quando la funzione Controllo tonalità scura è attivata. Questa funzione è disponibile solo quando sono selezionate [Qualità] o [Prestazioni] in [Controllo tonalità scura ]. | ON, OFF | |||
[Lunghezza trattino (timbro pagina)] Selezionare la lunghezza del trattino da usare in uno stile di [N. pagina] in [Timbro]. | Lungo, Breve | |||
[Margine rifilatura ritaglio centro] Specificare lo spazio tra il ritaglio centrale e l'area immagine (margine rifilatura ritaglio centro). | Da 0,0 mm a 20,0 mm (predefinito: 1,0) | |||
[Programma unità asse incr. (pred.)] Selezionare l'unità dell'asse orizzontale nella schermata [Programma]. | Orario, Arco temporale (m), Volume fogli | |||
[Stato lavoro cons. dopo emiss. (pred.)] Selezionare il valore predefinito per eliminare o salvare i dati del lavoro conservato dopo l'emissione. | Eliminare, Registra | |||
[Modalità uscita sfalsata] Specificare come sfalsare le serie in uscita. | Mod. pos uscita, Mod. pos uscita+ Carta divisore (Vassoio da 1 a 5, Bypass, PI 1, PI 2), Inserimento carta divisore (Vassoio da 1 a 5, Bypass, PI 1, PI 2), Arrestare stampa | |||
[Uscita carta tab superflua] Specificare se scaricare automaticamente le rimanenze dei fogli TAB caricati in un vassoio come set per il lavoro di copia. | ON, OFF | |||
[Unità di memoria residua (unità mis.)] Selezionare l'unità di visualizzazione della memoria residua. | %, GB | |||
[Memoria residua (avviso)] Selezionare la percentuale in cui dare l'avviso quando la memoria residua è bassa. | 5% o meno, 10% o meno | |||
[[Copia prova] Selezione 1 set/1°foglio] Se impostata su ON, viene aperta una finestra di conferma in cui è richiesto se emettere una copia di conferma o emettere solo la prima pagina di essa quando viene premuto il pulsante [Copia prova]. | ON, OFF | |||
[Com.su/giù temp.prima stampa] Selezionare se ruotare il rullo di fusione prima dell'avvio della stampa per stampare alla temperatura adeguata. | ON, OFF | |||
[04 Impostazioni copia] | ||||
[Sel. aut. copia opuscolo] Impostare la macchina per selezionare automaticamente il modo Libretto quando è selezionato il modo PiegaPinza oppure Piega a metà multipla. | Sel. aut., Sel. man. | |||
[Selez Auto Form Copri originali] Specificare se selezionare automaticamente lo stesso formato per la carta da copia di quello dell'originale posizionato sulla lastra di esposizione. | ON, OFF | |||
[Ril auto form orig nell'ADF] Specificare se selezionare automaticamente lo stesso formato per la carta da copia di quello dell'originale posizionato sull'ADF. | ON, OFF | |||
[AMS Coprioriginali)] Specificare se impostare automaticamente un rapporto di ingrandimento appropriato che corrisponda al formato carta selezionato quando si rileva il formato originale posizionato sulla lastra di esposizione. | ON, OFF | |||
[AMS ADF] Specificare se impostare automaticamente un rapporto di ingrandimento appropriato che corrisponda al formato carta selezionato quando si rileva il formato originale posizionato sull'ADF. | ON, OFF | |||
[Canc area non imm] Specificare la condizione della funzione Cancella area non immagine. | ON, APS/AMS, Tranne Copriorig(1:1) | |||
[Cancellazione cornice ADF] Impostare per eliminare la cornice quando si copia nel modo ADF. | Nessuno, 1 mm, 2 mm, 3 mm, 4 mm, 5 mm | |||
[Sospend interruzione] Impostare il momento in cui la macchina deve interrompere il processo di stampa del lavoro in corso, una volta che viene premuto il tasto Interruzione. | Ferma immediata, QuandoCompCorr. | |||
[Timer proibiz stampa] Selezionare l'intervallo di tempo per sospendere il lavoro di stampa via PC dopo l'ultima operazione dei tasti a sfioramento. | OFF, 15 secondi, 30 secondi, 60 secondi, 90 secondi | |||
[Imp.Orient.Rileg.Est./Origin] Specificare se confermare la direzione di rilegatura in Impostazione di uscita con quella specificata in Impostazione originale. | ON, OFF | |||
[SelezCassPredefQuandoAPSèOff] Specificare il vassoio da selezionare automaticamente quando APS (Selez.autom.carta) è annullato. | Cass APS, Vassoio da 1 a 5, Bypass (Le opzioni vassoio selezionabili variano a seconda della configurazione delle opzioni. ) | |||
[Arresto scan da estraz vass] Specificare se interrompere o meno l'operazione di scansione se si estrae un vassoio. | ON, OFF | |||
[Tenuta mod.dopo caric.scans.] Selezionare se mantenere o meno i criteri di scansione dopo il caricamento dei dati scansionati. | Mantieni, Non mantenere | |||
[05 Impostazione scansione] | ||||
[E-mail pred form file] Selezionare il valore predefinito di [Tipo file] per Invio Scan. | Tipo di file: PDF, PDF/A-1a, PDF/A-1b, PDF comp., PDF comp./A-1a, PDF comp./A-1b, TIFF, XPS, JPEG Impostazioni pagina: Compresso, Diviso | |||
[Formato File predefinito HDD] Selezionare il valore predefinito di [Tipo file] per Invio a HDD. Non disponibile in questa macchina. | - | |||
[FTP pred form file] Selezionare il valore predefinito di [Tipo file] per Scansione a FTP. | Tipo di file: PDF, PDF/A-1a, PDF/A-1b, PDF comp., PDF comp./A-1a, PDF comp./A-1b, TIFF, XPS, JPEG Impostazioni pagina: Compresso, Diviso | |||
[SMB pred form file] Selezionare il valore predefinito di [Tipo file] per Scansione a SMB. | Tipo di file: PDF, PDF/A-1a, PDF/A-1b, PDF comp., PDF comp./A-1a, PDF comp./A-1b, TIFF, XPS, JPEG Impostazioni pagina: Compresso, Diviso | |||
[Tipo file predefinito WebDAV] Selezionare il valore predefinito di [Tipo file] per Scansione a WebDAV. | Tipo di file: PDF, PDF/A-1a, PDF/A-1b, PDF comp., PDF comp./A-1a, PDF comp./A-1b, TIFF, XPS, JPEG Impostazioni pagina: Compresso, Diviso | |||
[Tipo file predefinito USB] Selezionare il valore predefinito di [Tipo file] per Invio a USB. | Tipo di file: PDF, PDF/A-1a, PDF/A-1b, PDF comp., PDF comp./A-1a, PDF comp./A-1b, TIFF, XPS, JPEG Impostazioni pagina: Compresso, Diviso | |||
[Indiriz predef] Selezionare il valore predefinito (tipo di destinazione) della schermata [SCANSIONE]. | E-mail, HDD, FTP, SMB, WebDAV, Drive USB | |||
[Met compress Colore/grigio] Specificare il valore predefinito dei dati di compressione. | Alta comp., Standard, BassComp. | |||
[06 Impostazioni stampante] | ||||
[01 Processo di Contorno] Selezionare il processo di contorno per la stampa. | Schiarim. testo: Lieve+, Lieve, Normale, Forte, Forte+ Esaltare Testo Semitono: Lieve+, Normale, Forte+ Reg.dens. brd.in. dir. alim.: da -5 a 0 Reg.dens. brd.pst. dir.alim.: da 0 a +5 | |||
[02 Selez. vass.usc.pref.] Selezionare il vassoio di uscita per i lavori per cui il vassoio di uscita è specificato come "Auto". Questa voce di menu deve essere visualizzata e consentita nella macchina dotata del Finisher FS-532. | Vassoio principale, Vassoio secondario | |||
[07 Imp qualità immagine] | ||||
[01 Spost densità originale] Regolare la quantità di Spost densità originale in ciascuna modalità qualità immagine originale. | Testo/Foto (stampa): da -3 a +3 Foto (foto): da -3 a +3 Foto (stampa): da -3 a +3 Foto (foto): da -3 a +3 Testo: da -3 a +3 Matrice a punti: da -3 a +3 Cartina: da -3 a +3 (Per impostazione predefinita tutti i valori sono impostati su 0 per ciascuna modalità originale. ) | |||
[02 Regolazione ACS] Regolare la funzione di rilevamento automatico del colore. | Intervallo di regolazione: da -2 a +2 | |||
[03 Selezione Densità Immagine] Modificare l'intervallo di impostazione della densità che può essere impostato da Regolazione qualità. | (Più chiaro) da -5 a +1 (Più scuro), Standard | |||
[08 Modifica password] Modificare la password che l'utente ha precedentemente registrato per la sua autenticazione. | Immissione di una nuova password | |||
[09 Impostazione tandem] Questa opzione è visualizzata quando la Mac. tandem è installata in tandem, e l'impostazione può essere configurata. | ||||
[01 Dati let.una volta macch.td.] Impostare la MFP partner per ricevere tutti i dati trasmessi da questa MFP prima di iniziare a stampare. | ON, OFF | |||
[02 Attesa/Prova macchina tandem] Impostare se trasmettere i dati alla Macchina tandem quando questa macchina avvia la scansione dei dati per la copia di prova. | Permetti, Vieta | |||
[03 Recupero distribuzione] Imposta le macchine a connessione tandem al fine di eseguire nuovamente la distribuzione di lavori per la quantità di stampe rimanente su una macchina quando l'altra ha già terminato il proprio compito. | ON, OFF | |||
[04 Imp. indir. IP tandem] Specificare l'indirizzo IP della macchina tandem. | - |
Voce Menu/Descrizione | Voci/Opzioni di impostazione (con predefinito in grassetto) | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
[01 Impostazione sistema] | ||||||||
[01 Impostazioni risparmio energia] | ||||||||
[01 Imp.fnz.risp.energ.] È anche possibile selezionare la condizione di Accensione automatica per attivare la macchina quando un lavoro di stampa è ricevuto durante Spegn auto. | Risp ener auto: --- min., 1 min., 3 min., 5 min., 10 min., 15 min., 30 min., 60 min., 90 min., 120 min., 240 min. Speg. auto: --- min., 1 min., 3 min., 5 min., 10 min., 15 min., 30 min., 60 min., 90 min., 120 min., 240 min. Funz risp energia: Risp ener auto, Spegn. auto Cond.accensione aut.: Tutti i lavori | |||||||
[02 Impostazione ErP] Spegnere automaticamente l'alimentazione principale quando si spegne l'alimentazione secondaria, o Spegn auto o Risp ener auto è stato attivo per un determinato periodo. | Non commutare, 12 ore, 24 ore, 36 ore, 48 ore, 60 ore, 72 ore | |||||||
[03 Imp.spegn.auto.alim.prin.] Selezionare se spegnere automaticamente l'interruttore di alimentazione principale dopo lo spegnimento dell'interruttore di alimentazione secondario e il raffreddamento completo del corpo macchina. Se è impostato su ON, viene impostata la funzione descritta. | ON, OFF | |||||||
[02 Impostaz. data ora] Imposta la data e l'ora correnti, l'ora legale e la differenza di orario. | Impostaz ora Impostazioni ora legale: OFF, ON (da 1 min. a 150 min.) Fuso orario | |||||||
[03 Impost timer sett] | ||||||||
[01 Imp. attiva/disattiva timer settimanale] Specificare se utilizzare o meno la funzione timer settimanale. | Timer Settim. Attivato, Timer Settim. Disattivato | |||||||
[02 Impostazioni timer] Imposta gli orari di accensione e spegnimento in ore e minuti. | - | |||||||
[03 Impost. data] Impostare i criteri ON/OFF della macchina per un determinato giorno di un mese stabilito. | - | |||||||
[04 Selez. tempo di risp. energetico] Imposta lo spegnimento della macchina durante la pausa pranzo e la sua successiva riaccensione. | ON, OFF | |||||||
[05 Password ore non lavorative] Impostare una password per utilizzare la macchina attivando l'alimentazione elettrica temporaneamente, mentre la macchina si trova in stato di disattivazione a causa della funzione timer settimanale. | 0000 (4 caratteri) | |||||||
[04 Vieta operazioni utente] | ||||||||
[01 Blocco/Elimin. memorie] Bloccare o sbloccare il programma di copia, il programma di scansione e il programma archiviato registrati dalla funzione programma, in modo da non consentirne la cancellazione. Se è impostato su bloccato, non è possibile sovrascrivere il programma. | ||||||||
[01 Memoria modo di copia] Bloccare o sbloccare un programma di copia registrato usando Memoria modo per non consentire o consentire l'eliminazione, oppure eliminare un programma di copia. | - | |||||||
[02 Memoria modo di scansione] Bloccare o sbloccare un programma di scansione registrato usando Memoria modo per non consentire o consentire l'eliminazione, oppure eliminare un programma di scansione. | - | |||||||
[03 Memoria modo archiviazione] Bloccare o sbloccare il programma archiviato che è stato registrato dalla funzione programma, in modo da consentirne o meno la cancellazione. | - | |||||||
[02 Modifica impost proibite] Selezionare se consentire o vietare l'aggiunta, modifica o eliminazione di una destinazione e se modificare gli ingrandimenti registrati. | Mod indirizzo invio: Permetti, Vieta Mod obiettivo utente: Permetti, Vieta | |||||||
[03 Impost.restrizione scansione] Selezionare se consentire o vietare la sezione o inserimento di una destinazione per ogni tipo di destinazione. | E-mail: Permetti, Vieta HDD: Permetti, Vieta FTP: Permetti, Vieta SMB: Permetti, Vieta WebDAV: Permetti, Vieta Drive flash USB: Permetti, Vieta Impostazione manuale: Permetti, Vieta | |||||||
[04 Restriz.utilizzo funzione] Specificare se permettere o meno l'utilizzo di diverse funzioni. | Stampa prova: Permesso, Vietato Stampa diretta USB: Permetti, Vieta | |||||||
[05 Regolazione esperti] | ||||||||
[01 Reg. densità sfondo auto] Modificare il livello di densità da applicare quando si seleziona [Auto] per [Regola sfondo] in [Regolaz. qualità] nella schermata COPIA. | Colore: da -2 a 2 (0) Nero: da -2 a 2 (0) | |||||||
[02 Regolazione cancellazione] | ||||||||
[01 Cancella area non immagine] Specificare le condizioni da applicare alla funzione Canc area non imm. | Cancell. Esterno Originali, ON ‑ Solo APS/AMS, Eccetto Orig. Vetro(1:1) | |||||||
[02 Impost.per oper.cancell.] Impostare il Modo cancellazione quando si cancella l'originale e impostare la densità originale. Selezionare [Canc. Esterna Originali] in [01 Cancella area non immagine]. | Mod. elimina/densità orig.: Auto Modo cancellazione (con l'annullamento automatico): Eliminaz. obliqua, Elimina rettangolo Densità Originali (con l'annullamento automatico): +scuro, Scuro, Normale, Chiaro, + Chiaro | |||||||
[03 Cancellazione cornice ADF] Impostare per eliminare la cornice quando si copia nel modo ADF. | Nessuno, 1 mm, 2 mm, 3 mm, 4 mm, 5 mm | |||||||
[03 Regolazione stampante] | ||||||||
[01 Regolaz tempo di riavvio] Regolare la posizione dell'immagine del bordo iniziale nella direzione di alimentazione della carta, nel motore della stampante. Prerequisito: La regolazione FD-Mag. è stata completata. | Oggetti della regolazione: Lato1: Usc.offset tutti i vas., Tempo di riavvio (Da Vassoio 1 a Vassoio 5), Tempo di riavvio (Bypass) Lato2: Tempo di riavvio (Da Vassoio 1 a Vassoio 5), Tempo di riavvio (Bypass) Interv. regolazione: Da (Basso) -30 a +30 (Alto) (1 passo = 0,1 mm) | |||||||
[02 Regolazione centratura] Regolare la posizione dell'immagine in direzione trasversale al motore della stampante. Prerequisito: La regolazione CD-Mag. è stata completata. | Interv. regolazione: Da (Posteriore) -64 a +63 (Anteriore) (1 passo = 0,1 mm) | |||||||
[03 Regolazione Zoom FD] Regolare l'ingrandimento nella direzione di alimentazione della carta nel motore della stampante. | Oggetti della regolazione: Lato1: FD-Mag. stampante Interv. regolazione: Da (Breve) -10 a +10 (Lungo) (1 passo = 0,05%) Oggetti della regolazione: Lato2: da Vassoio 1 a Vassoio 5, Vassoio bypass Interv. regolazione: Da (Breve) -10 a 0 (Lungo) (1 passo = 0,05%) | |||||||
[04 Regolazione Zoom CD] Regolare l'ingrandimento nella direzione trasversale nel motore della stampante. | Oggetti della regolazione: Lato1: Regolazione CD-Mag. stampante Interv. regolazione: Da (Breve) -10 a +10 (Lungo) (1 passo = 0,05%) Oggetti della regolazione: Lato2: da Vassoio 1 a Vassoio 5, Vassoio bypass Interv. regolazione: Da (Breve) -10 a 0 (Lungo) (1 passo = 0,05%) | |||||||
[05 Regolaz canc bordo iniz] Regolare la quantità di immagine da eliminare dal bordo del foglio stampato. | Oggetti della regolazione: Q.tà Canc. Interv. regolazione: Da -20 (breve) a +40 (lungo) (1 passo = 0,1 mm) | |||||||
[06 Regolaz ciclo di registr] Regolare la quantità di ciclo della carta nella sezione del rullo di registrazione. | Oggetti della regolazione: Lato1 Interv. regolazione: Da (Breve) -12 a +5 (Lungo) (1 passo = 1,0 mm) Oggetti della regolazione: Lato 1 spesso, Lato 1 sottile Interv. regolazione: Da (Breve) -9 a +5 (Lungo) (1 passo = 1,0 mm) Oggetti della regolazione: Lato2, Lato 2 spesso, Lato 2 sottile Interv. regolazione: Da (Breve) -10 a +10 (Lungo) (1 passo = 1,0 mm) | |||||||
[07 Reg preregistrazione] Regolare la quantità di ciclo di carta nella sezione del rullo di pre-registrazione dei vassoi. | Oggetti della regolazione: Carta non sott., Carta sottile Da vassoio1 a vassoio5, Vassoio bypass Interv. regolazione: Da (Breve) -10 a +10 (Lungo) (1 passo = 1,0 mm) | |||||||
[08 Imp.incepp.per lav.stam.] Specificare se interrompere la macchina come inceppamento carta quando si rileva un disallineamento. E specificare se visualizzare un messaggio che indica la causa dell'inceppamento quando la macchina si interrompe come INCEPPAMENTO. | Imp.inc.manc.centr.carta: Rileva, Non rileva Visual.identif.inceppamento: Visualizzare, Non visualizza | |||||||
[04 Regolazione Finisher] (Finisher FS-532) Questa voce di menu deve essere visualizzata e consentita nella macchina dotata del Finisher FS-532. | ||||||||
[01 Reg.fin.pinz.] | ||||||||
[01 Regol.fini.pinz. (princ.)] | ||||||||
[01 Regolazione posiz pinzatore] Regolare il passo posizione pinzatrice 2 e le posizioni della pinzatura angolare nel finisher pinzatrice. | Oggetti della regolazione: Passo 2 posizioni (120 mm), Passo 2 posizioni (140 mm), Passo 2 posizioni (165 mm), Diagonale posteriore Interv. regolazione: Da -5 (stretto) a +5 (largo) (1 passo = 1,0 mm) Oggetti della regolazione: Parallelo posteriore, Parallelo anteriore Interv. regolazione: Da -3 (stretto) a +3 (largo) (1 passo = 1,0 mm) | |||||||
[02 Reg larghezza carta pinz] Regolare la larghezza di allineamento bordo dei punti pinzatrice nel finisher pinzatrice. | Oggetti della regolazione: Offset tutti i form., SRA3 * SRA4 Interv. regolazione: Da ‑20 (largo) a +20 (stretto) (1 passo = 0,1 mm) | |||||||
[03 Regol. piastra allin. FD] Regolare l'allineamento verticale dei punti pinzatrice nel finisher pinzatrice. | Oggetti della regolazione: Offset tutti i form., A4 Interv. regolazione: Da ‑50 (largo) a +50 (stretto) (1 passo = 0,1 mm) | |||||||
[04 Reg.largh.carta guida uscita] Regolare il passo di allineamento della guida uscita da usare da parte del finisher pinzatrice. Eseguire la regolazione se la pila di carta emessa nel vassoio principale è irregolare nella consegna in direzione diritta. | Oggetti della regolazione: Offset tutti i form., SRA3 * SRA4 Interv. regolazione: Da ‑50 (largo) a +50 (stretto) (1 passo = 0,1 mm) | |||||||
[05 Reg. discesa pala riavvolg.] Regolare la discesa paddle riavvolgimento. | Oggetti della regolazione: Offset tutti i form., SRA3 * SRA4 Interv. regolazione: Da -10 (poco) a +10 (molto) (1 passo = 0,2 mm) | |||||||
[06 Uso funzione riavvolg.] Selezionare l'operazione per la pala di riavvolgimento. | Auto, ON, OFF | |||||||
[07 Operazione pinza superiore] Selezionare l'operazione pinza superiore per l'uscita del vassoio principale. | Auto, ON, OFF | |||||||
[08 Operazione allineam. uscita] Selezionare l'operazione per l'allineamento uscita. | Auto, ON, OFF | |||||||
[02 Regol.finisher pinz(pieg.)] Questa voce di menu deve essere visualizzata e diventa configurabile nel Finisher FS‑532 dotato della Pinzatrice a sella SD‑510. | ||||||||
[01 Regolaz. passo piega & pinza] Regolare il passo pinzatura nella Pinzatrice a sella SD‑510. Eseguire questa regolazione se il passo pinzatura non è compreso nell'intervallo consentito. | Oggetti della regolazione: Offset tutti i form., SRA3 Interv. regolazione: Da -300 (stretto) a +300 (largo) (1 passo = 0,1 mm) | |||||||
[02 Reg. larg carta piega&pinza] Regolare il passo della piastra di allineamento della Pinzatrice a sella SD‑510 qualora i fogli piegati a metà, oppure piegati a 3 multifoglio presentino dei disallineamenti. | Oggetti della regolazione: Offset tutti i form., SRA3 Interv. regolazione: Da ‑50 (largo) a +50 (stretto) (1 passo = 0,1 mm) | |||||||
[03 Posiz. pinz. piega&pinza] Regolare la posizione pinzatura nella Pinzatrice a sella SD‑510. | Oggetti della regolazione: Offset tutti i form., SRA3 Interv. regolazione: Lato superiore della carta di uscita: da -50 (Estendi) a +50 (Accorcia) (1 passo = 0,1 mm) | |||||||
[04 Posiz. pieg. piega&pinza] Regolare la posizione di piega a metà della funzione PiegaPinza nella Pinzatrice a sella SD-510. Effettuare questa regolazione se la posizione di piega a metà non è compresa nell'intervallo specificato. | Oggetti della regolazione: Offset tutti i form., SRA3 Interv. regolazione: Lato superiore della carta di uscita: da -50 (Estendi) a +50 (Accorcia) (1 passo = 0,1 mm) | |||||||
[05 Reg. posiz. piega a metà] Regolare la posizione di piega a metà nella Pinzatrice a sella SD-510. | Oggetti della regolazione: Offset tutti i form., SRA3 Interv. regolazione: Lato superiore della carta di uscita: da -50 (Estendi) a +50 (Accorcia) (1 passo = 0,1 mm) | |||||||
[06 Regolazione piega a 3] | ||||||||
[01 Regolaz posizione piega a 3] Regolare le posizioni Piega 1 e Piega 2 della piega a 3 multifoglio nella Pinzatrice a sella SD-510. Eseguire questa regolazione se ogni posizione di piegatura della piega a 3 non è compresa nell'intervallo consentito. | Oggetti della regolazione: 8,5 Interv. regolazione: Piega 1: da -50 (Estendi) a +50 (Accorcia) (1 passo = 0,1 mm) Piega 2: da -50 (Accorcia) a +50 (Estendi) (1 passo = 0,1 mm) | |||||||
[02 Regolaz piastra piega doppia] Regolare la piastra di piegatura doppia nella pinzatrice a sella. Approfondire in caso di ampio spostamento in gruppo della Piega 2. | Oggetti della regolazione: 8,5 Interv. regolazione: Da -50 (Superficiale) a +50 (Profondo) (1 passo = 0,1 mm) | |||||||
[07 Regolaz. forza piega a metà] Per regolare l'apertura degli opuscoli, incrementare il tempo di pressione del rullo. *Non è possibile regolare la forza di piegatura degli opuscoli. * Un tempo di pressione lunga causa una produttività ridotta. | Interv. regolazione: (Tempo aggiuntivo) da 0 a +10 (1 passo = 1 sec) | |||||||
[03 Regol.finisher pinz (Bucatura)] Questa voce di menu deve essere visualizzata e configurabile nel Finisher FS-532 dotato del Kit di foratura PK-522. | ||||||||
[01 Regol. pos. verticale (CD)] Regolare il disallineamento delle posizioni centrali della carta e dei fori in ciascun formato di carta. | Oggetti della regolazione: Offset tutti i form., A3 Interv. regolazione: Da ‑50 (in avanti) a +50 (indietro) (1 passo = 0,1 mm) | |||||||
[02 Reg. posiz. orizzontale (FD)] Regolare la distanza tra il bordo della carta stampata e il centro dei fori. | Oggetti della regolazione: Offset tutti i form., A3 Interv. regolazione: Da -50 (Lontano) a +50 (Vicino) (1 passo = 0,1 mm) | |||||||
[03 Regolazione registrazione] Se la posizione del foro non è parallela al bordo della carta, controllare l'arricciatura carta e le grinze regolando il ciclo carta del rullo di registrazione. | Oggetti della regolazione: Uscita retro in alto, Alimentazione ADU Interv. regolazione: Da ‑50 (breve) a +50 (lungo) (1 passo = 0,1 mm) | |||||||
[04 Regolazione (PI) finisher pinzatura] Questa voce di menu deve essere visualizzata e configurabile nel Finisher FS-532 dotato dell'Inseritore copertina PI-502. | ||||||||
[01 Regolazione registrazione PI] Quando la carta alimentata dal vassoio superiore o inferiore dell'Inseritore copertina PI-502 è disallineata o ha delle grinze, oppure causa un inceppamento carta, regolare il ciclo carta del rullo di registrazione. | Oggetti della regolazione: Vassoio superiore PI, Vassoio inferiore PI Interv. regolazione: Da -5 (breve) a +5 (lungo) (1 passo = 1,0 mm) | |||||||
[04 Regolazione finisher] (Unità di bucatura e Piega a Z ZU-608 installata) Questa voce di menu deve essere visualizzata e configurabile nell'Unità di finitura FS-532 dotata dell'Unità di bucatura e piegatura ZU-608. | ||||||||
[02 Regolazione unità piega a Z] | ||||||||
[01 Reg posiz piega a Z] Regolare le posizioni di piegatura della piega a Z. Regolare Piega 1 e Piega 2 in quest'ordine. | Oggetti della regolazione: Offset tutti i form., A3 Interv. regolazione: Piega 1: da (Accorcia) -128 a +127 (Estendi) (1 passo = 0,1 mm) Piega 2: da (Accorcia) -128 a +127 (Estendi) (1 passo = 0,1 mm) | |||||||
[02 Regolazione Bucatura] | ||||||||
[01 Regol. pos. verticale (CD)] Regolazione profondità posizione bucatura nell'Unità di bucatura e piegatura ZU-608 | Oggetti della regolazione: Offset tutti i form., A3 Interv. regolazione: Da (In avanti) -50 a +50 (Indietro) (1 passo = 0,1 mm) | |||||||
[02 Reg. posiz. orizzontale (FD)] Regolazione posizione bucatura per direzione trasporto nell'Unità di bucatura e piegatura ZU-608. | Interv. regolazione: Da (Lontano) -50 a +50 (Vicino) (1 passo = 0,1 mm) | |||||||
[03 Reg. loop regis.forat.] Se la posizione di bucatura dell'unità di bucatura non è parallela al bordo della carta nell'Unità di bucatura e piegatura ZU-608, controllare l'arricciatura e le grinze della carta regolando il loop del rullo di registrazione. | Oggetti della regolazione: Uscita retro in alto, Alimentazione ADU Interv. regolazione: Da (Breve) -20 a +20 (Lungo) (1 passo = 0,8 mm) | |||||||
[05 Regolazione scanner] Eseguire le regolazioni correlate alla funzione di scansione. | ||||||||
[01 Regolaz tempo di riavvio] Regolare la posizione di avvio scansione quando si scansiona l'originale sullalastra di esposizione. Pre-requisito: Regolazione FD-Mag. è stata completata. | Oggetti della regolazione: Dispositivo di scansione della lastra di esposizione dell'originale Interv. regolazione: Da -30 (immagine lenta) a +30 (immagine veloce) (1 passo = 0,1 mm) | |||||||
[02 Regolazione centratura] Regolare la posizione dell'immagine in direzione trasversale quando si scansiona l'originale sulla lastra di esposizione. Pre-requisito: la regolazione della centratura della stampante è stata completata. | Oggetti della regolazione: Centrat. vetro orig. Interv. regolazione: Da -57 (Posteriore) a +57 (Anteriore) (1 passo = 0,1 mm) | |||||||
[03 Regolazione Zoom FD] Regolare l'ingrandimento della direzione di alimentazione quando si scansiona l'originale sulla lastra di esposizione. Prerequisito: la regolazione FD-Mag stampante è completata. | Oggetti della regolazione: Dispositivo di scansione della lastra di esposizione dell'originale Interv. regolazione: Da 990 (breve) a 1010 (lungo) (1 passo = x 0,001) | |||||||
[04 Regolazione Zoom CD] Regolare la direzione trasversale quando si scansiona l'originale sulla lastra di esposizione. Prerequisito: la regolazione FD-Mag stampante è completata. | Oggetti della regolazione: Dispositivo di scansione della lastra di esposizione dell'originale Interv. regolazione: Da 990 (breve) a 1010 (lungo) (1 passo = x 0,001) | |||||||
[06 Regolazione qualità] Regola la qualità dell'immagine. | ||||||||
[01 IDC Sensor Adjustment] Regolare il sensore IDC utilizzando uno scanner. | Retino 1, Retino 2, Stocastico | |||||||
[02 Reg.auto.offset gamma stamp.] Modificare automaticamente la curva gamma stampante per regolare la gradazione e la densità di sfondo nelle evidenziazioni. | Retino 1 Retino 2 Stocastico | |||||||
[03 Regolazione curva gamma] Modificare la curva della gamma stampante per regolare la gradazione e la densità dello sfondo nelle zone evidenziate. | Retino 1 Retino 2 Stocastico Interv. regolazione. da ‑128 (+chiaro) a +127 (+scuro) | |||||||
[04 Retino Personalizzato] Selezionare retini da usare come Retino 1, Retino 2 e Stocastico. | Retino 1: Dot210, Dot170, Dot140, Dot120, Dot105, Dot85 Retino 2: Dot210, Dot170, Dot140, Dot120, Dot105, Dot85 Stocastico: FM1, FM2, FM3 | |||||||
[05 Imp. Compr. immag controller] Specificare questa impostazione per uniformare i contorni irregolari del testo o delle linee. | Priorità gradazione, Priorità risoluzione | |||||||
[06 Imp. curva per ogni oggetto] Selezionare se consentire la regolare curva tono per ogni tag (immagine, testo/grafica). | Eseg.regol.ogni tag, Non eseguire regolazioni | |||||||
[07 Regolazione del bilanciamento densità] | ||||||||
[01 Reg.auto bilanciamento densità] Eseguire la regolazione del bilanciamento densità utilizzando la funzione di scansione. | Emetti diagramma Avvio | |||||||
[02 Uscita grafic bilanc densità] Emettere il grafico della regolazione del bilanciamento densità. | Oggetti della regolazione: Colorimetro i1-iSisXL: misurazione 16 punti i1-Pro/i1-Pro2: misurazione 3 punti | |||||||
[03 Reg/Eli dati bilanc densità] Caricare i dati di colorimetria, oppure registrare manualmente i dati sulla macchina. | ||||||||
[07 Regolazione ADF] | ||||||||
[01 Reg. pos. interr. orig. ADF] Regolare la posizione per avviare la scansione nell'ADF e la posizione immagine in direzione trasversale. Prerequisito: la regolazione zoom FD deve essere completata prima della regolazione della posizione di inizio della scansione. La regolazione di centramento stampante deve essere completata prima di regolare la posizione dell'immagine. | Oggetti della regolazione: Tempo di riavvio (fronte), Tempo di riavvio (retro) Interv. regolazione: Da -40 (immagine veloce) a +40 (immagine lenta) (1 passo = 0,1 mm) Oggetti della regolazione: Centratura (anteriore), Centratura (posteriore) Interv. regolazione: Da -44 (avanti immagine) a +44 (indietro immagine) (1 passo = 0,1 mm) | |||||||
[02 Auto. pos. int. orig. ADF] Regolare automaticamente la posizione per avviare la scansione nell'ADF e la posizione immagine in direzione trasversale. Prerequisito: la regolazione zoom FD deve essere completata prima della regolazione della posizione di inizio della scansione. La regolazione di centramento stampante deve essere completata prima di regolare la posizione dell'immagine. | Oggetti della regolazione: Tempo di riavvio (fronte), Tempo di riavvio (retro) Centratura (anteriore), Centratura (posteriore) | |||||||
[03 Regolazione Zoom FD] Regolare l'ingrandimento della direzione di alimentazione carta quando si scansiona nell'ADF Prerequisito: la regolazione FD-Mag stampante è completata. | Oggetti della regolazione: ADF Interv. regolazione: Da -20 (corto) a +20 (lungo) | |||||||
[04 Regolazione auto Zoom FD] Regolare l'ingrandimento della direzione di alimentazione carta quando si scansiona nell'ADF | Interv. regolazione: ADF | |||||||
[05 Rilevamento linea (Lato anteriore)] Impostare il livello di rilevamento delle linee bianche su Lato1, la visualizzazione degli avvertimenti e se interrompere o meno la scansione dell'originale con lADF. | Livello rilevamento: Stretto, Medio, Medio, OFF Visualizzazione avvertimento: Icona + Visual avvertimento, Icona, Visualizzazione avvertimento Impo. divieto scans.:Permetti, Vieta | |||||||
[06 Rilevamento linea (Lato posteriore)] Impostare il livello di rilevamento delle linee bianche su Lato2, la visualizzazione degli avvertimenti e se interrompere o meno la scansione dell'originale con lADF. | Livello rilevamento: Stretto, Medio, Medio, OFF Visualizzazione avvertimento: Icona + Visual avvertimento, Icona, Visualizzazione avvertimento Impo. divieto scans.:Permetti, Vieta | |||||||
[07 Reg.posiz.lett.iniz.(retro)] Regolare la posizione iniziale dell'asse di ombreggiatura per correggere un errore di immagine causato da sporcizia presente nell'asse di ombreggiatura nel lato posteriore dell'ADF. | Interv. regolazione: Da -4 a +4 (1 passo = 1) | |||||||
[08 Regolaz. ingrand. FD (retro)] Regolare l'ingrandimento nella direzione di alimentazione carta sul lato posteriore quando si scansiona nell'ADF. Prerequisito: la regolazione FD-Mag stampante è completata. | Oggetti della regolazione: ADF Interv. regolazione: Da (Breve) -20 a +20 (Lungo) (1 passo = 0,1%) | |||||||
[09 Reg.auto.ingr.FD (retro)] Regolare automaticamente l'ingrandimento nella direzione di alimentazione carta sul lato posteriore quando si scansiona nell'ADF. | Oggetti della regolazione: ADF Avvio | |||||||
[10 Zoom dir.scan.princ. (retro)] Regolare l'ingrandimento nella direzione trasversale nel lato posteriore quando si scansiona nell'ADF. Prerequisito: la regolazione FD-Mag stampante è completata. | Oggetti della regolazione: ADF Interv. regolazione: Da (Breve) -10 a +10 (Lungo) (1 passo = 0,1%) | |||||||
[11 Zoom dir.scan.princ. (retro)] Regolare automaticamente l'ingrandimento nella direzione trasversale nel lato posteriore quando si scansiona nell'ADF. | Oggetti della regolazione: ADF Avvio | |||||||
[08 Angolo pinzatura angolare (retro)] Selezionare tra la pinzatura diagonale e parallela nell'angolo sinistro. | Diagonale, Parallelo | |||||||
[06 Lista/Contatore] Stampare la lista impostazioni utente oppure il rapporto del registro di controllo. Registrare inoltre in gruppo i dati summenzionati sul flash drive USB connesso alla porta USB. | Lista Gestione utenti, Lista Gestione uso, Lista model font, Rap regis contr | |||||||
[07 Impostazioni formato] Specificare le impostazioni relative ai formati carta degli originali da posizionare sul vetri di esposizione o l'ADF, o la carta situata nell'inseritore copertina. | ||||||||
[01 Rilev.grand. orig.su vetro] | Tabella 1, Tabella 2 | |||||||
[02 Formato K] Specificare se utilizzare o meno i formati K come 8K e 16K. | ON, OFF | |||||||
[03 Priorità ADF/Copriorig] Specificare i formati standard che non è possibile rilevare dall'ADF o la lastra di esposizione. | 8.5 | |||||||
[04 Impost.largh.tab. carta tab A4] Selezionare la larghezza scheda della carta tab formato A4. | 12,7 mm, 15,0 mm | |||||||
[08 Impostazione annotazione] Registra, modica o elimina l'impostazione Annotazioni. | ||||||||
[09 Personal. scherm. operazioni] | ||||||||
[01 Impostazione peso font] Selezionare l'altezza font per lo schermo. | Standard, Grassetto | |||||||
[02 Imp. person. scherm. copia] Modificare il layout delle voci di impostazione visualizzate nella metà superiore della schermata [COPIA]. | - | |||||||
[03 Imp. person. scherm. scan.] Modificare il layout delle voci di impostazione visualizzate nella schermata Impostazione scansione. | - | |||||||
[04 Imp.pers.schermo arch.] Modificare il layout delle voci di impostazione visualizzate nella schermata [ARCHIVIA]. | - | |||||||
[05 Impost. tasto funz. macchina] Modificare il layout dei tasti funzione visualizzati nella schermata [MACCHINA]. | - | |||||||
[02 Registro amministratore] Registrare il nome, il numero d'interno e l'indirizzo e-mail dell'amministratore. Il nome amministratore e il numero di estensione sono sempre visualizzati nell'angolo in alto a destra della schermata [UTILITÀ]. | Impostaz. nome ammin. (fino a 20 caratteri), Impost. numero d'interno (fino a 8 cifre), Impost. indirizzo e-mail | |||||||
[03 Indirizzo invio scansione] | ||||||||
[01 Mod indirizzo] Aggiungere o eliminare una destinazione. Modificare inoltre le informazioni registrate di una destinazione. | - | |||||||
[02 Impost titolo e-mail] Registrare fino a 5 oggetti e-mail. | - | |||||||
[03 Impost testo e-mail] Registrare fino a 5 testi e-mail. | - | |||||||
[04 Aut.utente/perc.vc.costo] Specificare se utilizzare o meno le funzioni di autenticazione utente e traccia account. Con queste funzioni abilitate, modificare i criteri di autenticazione possono essere specificati o modificati. | ||||||||
[1 Impostazioni generali] Specificare il metodo di autenticazione dell'autenticazione utente e traccia account. | Autenticazione utente: ON, OFF, ON (server est), ON (MFP) Utente pubblico: Consenti (con login), Vieta Traccia Account: ON, OFF Metodo imm. traccia account: Account + Password, Password Sincronizza aut. utente/aut. account: Sincronizzare, Non sincronizz. Azione ragg limite sup: Ferma Immediatamente, Dopo la Stampa, Solo avviso Numero di contatori assegnati per gli utenti: da 1 a 999 Impostazione tempo attesa ticket: da 1 minuto a 600 minuti Contare stampe di prova: ON, OFF | |||||||
[2 Impostazione autent. utente] | ||||||||
[1 Impostazioni amministrative] Specificare se visualizzare o meno la lista nomi utenti nella schermata di autenticazione. Assegnare inoltre i permessi funzioni predefiniti agli utenti per l'autenticazione da parte di un server esterno. | Lista nomi utenti: ON, OFF Permesso funzioni iniziali Copia: Consenti, Proibito Scansione: Consenti, Proibito Stampa: Consenti, Proibito Operazione documento archiviato: Permetti, Vieta | |||||||
[2 Registraz. utente] Aggiungere, modificare, oppure eliminare i dati degli utenti da autorizzare nell'autenticazione utente. | N. utente., Nome utente, Password utente, Indirizzo e-mail, Nome account, Impost. max tolleranza, Reg.info.autent., Funzione utilizzabile (Copia, Scansione, Stampa, Operazione documento archiviato) | |||||||
[3 Contatore utente] Visualizzare o resettare il conteggio per ogni utente. | - | |||||||
[3 Impostazione voce di costo] | ||||||||
[1 Registrazione traccia account] Aggiungere, modificare, o eliminare gli account da tracciare. | Nome utente, Password, Impost. max tolleranza, Funzione utilizzabile (opia, Scansione, Stampa, Operazione documento archiviato) | |||||||
[2 Contatore traccia account] Visualizzare o resettare il conteggio per ogni traccia account. | - | |||||||
[4 Stampare senza autenticazione] Specificare se rendere la funzione di stampa disponibile agli utenti senza autenticazione. | Consenti, Proibito | |||||||
[6 Impostazioni server esterno] Registrare un server esterno o modificare o eliminare un server registrato quando si seleziona ON(server est) come Metodo di autenticazione. | - | |||||||
[8 Impostaz.dispos.autentic.] | ||||||||
[1 Impostazioni generali] Specificare il tipo di scheda IC usata per inserire le credenziali. Specificar anche il metodo di autenticazione. | Impostazione tipo scheda IC: FeliCa, SSFC, FCF, FCF (Campus), Type A, Felica+TypeA, SSFC+TypeA, FCF+TypeA, FCF (Campus)+TypeA Impostazione operazione: Scheda autenticazione IC, Scheda IC + Autenticazione password | |||||||
[9 Impostazione comune utente/account] Specificare se visualizzare una finestra di dialogo di conferma della disconnessione. | Visualizz. conferma logout: ON, OFF | |||||||
[05 Impostazioni di rete] | ||||||||
[01 Impostazione NIC] Configurare diverse impostazioni NIC. | Impostazioni TCP/IP, Imp NetWare, Impostazioni server http, Impostazioni FTP, Impostazioni SMB, Impostazioni LDAP, Imp. e-mail, Impostaz. SNMP, Impostazioni AppleTalk, Impostazioni Bonjour, Impostazioni Socket TCP, Impostazioni WebDAV, Impostazioni DPWS, Impostazioni SSDP, Imp.dettagli, Impost.aut. IEEE802.1X, Impostazioni IWS, Impostazioni pannello remoto, Impostazioni JSP, Impostazione Hot Folder | |||||||
[02 Impost iniziale e-mail] Configurare le impostazioni iniziali dell'e-mail o eseguire il test di trasmissione/ricezione. | Utilizza E-Mail Sistema: ON, OFF Fuso orario, Server Mail (SMTP) Tras, Numero Porta SMTP, Timeout Server Posta Trans, Intervallo controllo E-Mail, Server Posta Ricezione Tipo di server ricez posta: POP3, IMAP, Numero porta POP3/IMAP, Account ricezione posta, Password ricezione posta, Indir e-mail della macchina POP (IMAP) prima di Aut. SMTP: ON, OFF Crittografia SSL di SMTP: On, Off Crittografia SSL di POP (IMAP): On, Off Autenticazione SMTP: ON, OFF ID utente autenticaz. SMTP, Password autenticazione SMTP | |||||||
[03 http Impostazione comunicazione] Configurare le impostazioni comunicazione http. | Abilitare server proxy: ON, OFF , Indirizzo server proxy, Porta server proxy, Abilitare SSL, Abilitare autentic.: ON, OFF, Nome utente autentic., Password autenticazione | |||||||
[04 Impost.sicurezza rapida] | ||||||||
[01 Filtraggio IP rapido] Limitare l'accesso alla macchina tramite l'indirizzo IP (IPv4/IPv6). | Metodo di filtraggio: Nessun filtro, Sinc. indirizzo IP, Sinc.masc.sottorete Intervallo di accesso IPv4, Intervallo di accesso IPv6 | |||||||
[02 Password Amministratore] Impostare una password amministratore per la macchina in cui la funzione di autenticazione amministratore è impostata su OFF. La funzione di autenticazione amministratore è attivata automaticamente. | Password attuale, Nuova password, Conferma inserimento | |||||||
[03 Imp. regole password] Selezionare se attivare le regole password. | Abilita, Disabilita | |||||||
[04 Impostazione WebUtilities] Selezionare se usare la funzionalità di Web Utilities. | ON, OFF | |||||||
[05 Impostazione PSWC] Selezionare se usare la funzionalità di PageScope Web Connection. | Abilita, Disabilita | |||||||
[06 Visualizza avviso sicur.] Selezionare se visualizzare la schermata di avviso Impostazioni sicurezza. | ON, OFF | |||||||
[06 Impostazioni comuni] | ||||||||
[Tempo di indicazione 1 messaggio breve] Selezionare la durata del messaggio SHOT da visualizzare nell'area messaggi del pannello a sfioramento. | 3 secondi, 5 secondi | |||||||
[Offset per unità lavoro] Specificare se sfalsare o meno i fogli in uscita per lavoro. Specificare inoltre il numero di lavori da sfalsare quando si seleziona ON per questa funzione. | ON, OFF (Selezionando ON: Numero lavoro sfalsata, Valore iniziale: 1) | |||||||
[Continuazione stampa] Specificare se produrre o meno più lavori riservati in sequenza senza arrestare la macchina nella pausa tra un lavoro e l'altro. | Copia ON, Copia OFF, Stamp ON, Stamp OFF | |||||||
[Controllo tonalità scura] Per regolare la qualità dell'immagine emessa, selezionare se diminuire automaticamente la velocità (Qualità), dare priorità alla velocità di copia o disattivare il controllo della tonalità. | OFF, Qualità, Prestazioni | |||||||
[Visual. icona per contr. tonal. scura] Selezionare se visualizzare l'icona Tono scuro quando la funzione Controllo tonalità scura è attivata. Questa funzione è disponibile solo quando sono selezionate [Qualità] o [Prestazioni] in [Controllo tonalità scura ]. | ON, OFF | |||||||
[Lunghezza trattino (timbro pagina)] Selezionare la lunghezza del trattino da usare in uno stile di [N. pagina] in [Timbro]. | Lungo, Breve | |||||||
[Margine rifilatura ritaglio centro] Specificare lo spazio tra il ritaglio centrale e l'area immagine (margine rifilatura ritaglio centro). | Da 0,0 mm a 20,0 mm (predefinito: 1,0) | |||||||
[Programma unità asse incr. (pred.)] Selezionare l'unità dell'asse orizzontale nella schermata [Programma]. | Orario, Arco temporale (m), Volume fogli | |||||||
[Stato lavoro cons. dopo emiss. (pred.)] Selezionare il valore predefinito per eliminare o salvare i dati del lavoro conservato dopo l'emissione. | Eliminare, Registra | |||||||
[Modalità uscita sfalsata] Specificare come sfalsare le serie in uscita. | Mod. pos uscita, Mod. pos uscita+ Carta divisore (Vassoio da 1 a 5, Bypass, PI 1, PI 2), Inserimento carta divisore (Vassoio da 1 a 5, Bypass, PI 1, PI 2), Arrestare stampa | |||||||
[Uscita carta tab superflua] Specificare se scaricare automaticamente le rimanenze dei fogli TAB caricati in un vassoio come set per il lavoro di copia. | ON, OFF | |||||||
[Unità di memoria residua (unità mis.)] Selezionare l'unità di visualizzazione della memoria residua. | %, GB | |||||||
[Memoria residua (avviso)] Selezionare la percentuale in cui dare l'avviso quando la memoria residua è bassa. | 5 % o meno, 10 % o meno | |||||||
[[Copia prova] Selezione 1 set/1°foglio] Se impostata su ON, viene aperta una finestra di conferma in cui è richiesto se emettere una copia di conferma o emettere solo la prima pagina di essa quando viene premuto il pulsante [Copia prova]. | ON, OFF | |||||||
[Com.su/giù temp.prima stampa] Selezionare se ruotare il rullo di fusione prima dell'avvio della stampa per stampare alla temperatura adeguata. | ON, OFF | |||||||
[07 Impostazioni copia] | ||||||||
[Sel. aut. copia opuscolo] Impostare la macchina per selezionare automaticamente il modo Libretto quando è selezionato il modo PiegaPinza oppure Piega a metà multipla. | Sel. aut., Sel. man. | |||||||
[Selez Auto Form Copri originali] Specificare se selezionare automaticamente lo stesso formato per la carta da copia di quello dell'originale posizionato sulla lastra di esposizione. | ON, OFF | |||||||
[Ril auto form orig nell'ADF] Specificare se selezionare automaticamente lo stesso formato per la carta da copia di quello dell'originale posizionato sull'ADF. | ON, OFF | |||||||
[AMS Coprioriginali)] Specificare se impostare automaticamente un rapporto di ingrandimento appropriato che corrisponda al formato carta selezionato quando si rileva il formato originale posizionato sulla lastra di esposizione. | ON, OFF | |||||||
[AMS ADF] Specificare se impostare automaticamente un rapporto di ingrandimento appropriato che corrisponda al formato carta selezionato quando si rileva il formato originale posizionato sull'ADF. | ON, OFF | |||||||
[Canc area non imm] Specificare la condizione della funzione Cancella area non immagine. | ON, APS/AMS, Tranne Copriorig(1:1) | |||||||
[Cancellazione cornice ADF] Impostare per eliminare la cornice quando si copia nel modo ADF. | Nessuno, 1 mm, 2 mm, 3 mm, 4 mm, 5 mm | |||||||
[Sospend interruzione] Impostare il momento in cui la macchina deve interrompere il processo di stampa del lavoro in corso, una volta che viene premuto il tasto Interruzione. | Ferma immediata, QuandoCompCorr. | |||||||
[Timer proibiz stampa] Selezionare l'intervallo di tempo per sospendere il lavoro di stampa via PC dopo l'ultima operazione dei tasti a sfioramento. | OFF, 15 secondi, 30 secondi, 60 secondi, 90 secondi | |||||||
[Imp.Orient.Rileg.Est./Origin] Specificare se confermare la direzione di rilegatura in Impostazione di uscita con quella specificata in Impostazione originale. | ON, OFF | |||||||
[SelezCassPredefQuandoAPSèOff] Specificare il vassoio da selezionare automaticamente quando APS (Selez.autom.carta) è annullato. | Cass APS, Vassoio da 1 a 5, Bypass (Le opzioni vassoio selezionabili variano a seconda della configurazione delle opzioni. ) | |||||||
[Arresto scan da estraz vass] Selezionare se interrompere o meno l'operazione di scansione se si estrae un vassoio. | ON, OFF | |||||||
[Tenuta mod.dopo caric.scans.] Selezionare se mantenere o meno i criteri di scansione dopo il caricamento dei dati scansionati. | Mantieni, Non mantenere | |||||||
[08 Impostazione scansione] | ||||||||
[E-mail pred form file] Selezionare il valore predefinito di [Tipo file] per Invio Scan. | Tipo di file: PDF, PDF/A-1a, PDF/A-1b, PDF comp., PDF comp./A-1a, PDF comp./A-1b, TIFF, XPS, JPEG Impostazioni pagina: Compresso, Diviso | |||||||
[Formato File predefinito HDD] Selezionare il valore predefinito di [Tipo file] per Invio a HDD. Non disponibile in questa macchina. | - | |||||||
[FTP pred form file] Selezionare il valore predefinito di [Tipo file] per Scansione a FTP. | Tipo di file: PDF, PDF/A-1a, PDF/A-1b, PDF comp., PDF comp./A-1a, PDF comp./A-1b, TIFF, XPS, JPEG Impostazioni pagina: Compresso, Diviso | |||||||
[SMB pred form file] Selezionare il valore predefinito di [Tipo file] per Scansione a SMB. | Tipo di file: PDF, PDF/A-1a, PDF/A-1b, PDF comp., PDF comp./A-1a, PDF comp./A-1b, TIFF, XPS, JPEG Impostazioni pagina: Compresso, Diviso | |||||||
[Tipo file predefinito WebDAV] Selezionare il valore predefinito di [Tipo file] per Scansione a WebDAV. | Tipo di file: PDF, PDF/A-1a, PDF/A-1b, PDF comp., PDF comp./A-1a, PDF comp./A-1b, TIFF, XPS, JPEG Impostazioni pagina: Compresso, Diviso | |||||||
[Tipo file predefinito USB] Selezionare il valore predefinito di [Tipo file] per Invio a USB. | Tipo di file: PDF, PDF/A-1a, PDF/A-1b, PDF comp., PDF comp./A-1a, PDF comp./A-1b, TIFF, XPS, JPEG Impostazioni pagina: Compresso, Diviso | |||||||
[Indiriz predef] Selezionare il valore predefinito (tipo di destinazione) della schermata [SCANSIONE]. | E-mail, HDD, FTP, SMB, WebDAV, Drive USB | |||||||
[Met compress Colore/grigio] Specificare il valore predefinito dei dati di compressione. | Alta comp., Standard, BassComp. | |||||||
[09 Connessione sistema] | ||||||||
[1 Impostazioni Open API] Impostare l'informazione Open API. | Impostazione accesso: Permetti, Vieta Impostazione SSL/porta Autenticazione: ON, OFF, Nome di login, Password Impostazione proxy: Numero porta (HTTP, HTTPS, FTP), Indirizzo host, Nome utente, Password | |||||||
[2 Chiamata utente] Premere [Avvio] per contattare l'addetto all'assistenza tramite CS Remote Care. | Avvio | |||||||
[10 Impostazioni sicurezza] | ||||||||
[01 Password Amministratore] Modificare la password dell'amministratore. | Per informazioni dettagliate sulla password amministratore predefinita, fare riferimento alla Guida rapida. | |||||||
[02 Impost gestione HDD] | ||||||||
[01 Password di blocco HDD] Modifica la password di accesso al HDD. | - | |||||||
[02 Eliminare imp. dati temp.] Specificare se sovrascrivere i dati immagine temporanei sulla memoria e anche la modalità di cancellazione per l'eliminazione dei dati temporanei. | Impostazione Switch: ON, OFF Modo cancellazione: Modo 1, Modo 2 | |||||||
[03 Eliminare tutte le impostazioni dati] Selezionare la modalità di cancellazione desiderata per eliminare tutti i dati sull'HDD o la memoria non volatile di questa macchina. Eseguire anche l'eliminazione di tutti i dati. | Modo cancellazione: dal modo 1 al modo 8 Eseguire eliminazione | |||||||
[04 Eliminare lavoro conservato] Utilizzare questa funzione per eliminare i lavori conservati. | - | |||||||
[05 Eliminare lavoro HDD] Usare questa funzione per eliminare i lavori salvati nell'HDD. | - | |||||||
[06 Cancella lavoro sicuro] Usare questa funzione per eliminare lavori sicuri dal box lavoro sicuro. | ― | |||||||
[07 Ripristino/backup HDD] Eseguire un backup dell'HDD, oppure ripristinarlo. | ||||||||
[01 Backup completo HDD] Creare un backup di tutti i lavori conservati e i lavori HDD salvati nell'HDD in un supporto di archiviazione esterno collegato alla porta USB. | Avvio | |||||||
[02 Ripristino completo HDD] Ripristinare i dati di backup creati usando [Ripristino completo HDD]. | Avvio | |||||||
[03 Backup Box HDD] Creare un backup dei lavori nella cartella di backup del lavoro HDD in un supporto esterno collegato alla porta USB. | Avvio | |||||||
[04 Ripristino Box HDD] Ripristinare i dati di backup creati usando [Backup Box HDD]. | Avvio | |||||||
[05 Backup del controller] Creare un backup dei dati di impostazione salvati nel Controller immagine IC in un supporto di archiviazione esterno collegato alla porta USB. | Avvio | |||||||
[06 Ripristino controller] Ripristinare i dati di backup creati usando [Backup del controller]. | Avvio | |||||||
[08 Impost. crittografia HDD] Specificare se salvare tutti i lavori salvati nell'HDD al momento della loro crittografia e specificare la password di crittografia. | ON, OFF | |||||||
[09 Per.elimin.auto.lavoro HDD] Specificare l'ora di eliminazione automatica dei lavori conservati. | Non Eliminare, 12 ore, 1 giorno, 2 giorni, 3 giorni, 7 giorni, 30 giorni | |||||||
[03 Imp Sicurezza avanzata] Specificare se attivare o meno l'Impostazione Sicurezza avanzata. | ON, OFF | |||||||
[11 Gestione aut. OpenAPI] | ||||||||
[1 Imp.codice di restrizione] Registra/Verifica il codice restrizione. | Indice, Azienda produttrice, Applicazione |
Utilizzare questa funzione per verificare che i tasti visualizzati sulla schermata e il sensore a sfioramento siano allineati correttamente, qualora la macchina non risponda in modo adeguato alla pressione sul pannello a sfioramento.
Voce Menu/Descrizione | Voci/Opzioni di impostazione (con predefinito in grassetto) | |||
---|---|---|---|---|
[01 Filtraggio IP rapido] Limitare l'accesso alla macchina tramite l'indirizzo IP (IPv4/IPv6). | Metodo di filtraggio: Nessun filtro, Sinc. indirizzo IP, Sinc.masc.sottorete Intervallo di accesso IPv4, Intervallo di accesso IPv6 | |||
[02 Password Amministratore] Impostare una password amministratore per la macchina in cui la funzione di autenticazione amministratore è impostata su OFF. La funzione di autenticazione amministratore è attivata automaticamente. | Password attuale, Nuova password, Conferma inserimento | |||
[03 Imp. regole password] Selezionare se attivare le regole password. | Abilita, Disabilita | |||
[04 Impostazione WebUtilities] Selezionare se usare la funzionalità di Web Utilities. | ON, OFF | |||
[05 Impostazione PSWC] Selezionare se usare la funzionalità di PageScope Web Connection. | Abilita, Disabilita | |||
[06 Visualizza avviso sicur.] Selezionare se visualizzare la schermata di avviso Impostazioni sicurezza. | Visualizzare, Non visualizzare |