HomeStampaImpostazione delle voci nel driver di stampa

Impostazione delle voci nel driver di stampa

Operazioni disponibili in [Page Attributes]

In [Page Attributes] all'interno della finestra [Page Setup] (o [Paper Setup]), è possibile configurare le impostazioni di base sulla carta.

Impostazioni

Descrizione

[Paper:]

Selezionare il formato della carta su cui stampare.

[Orientation:]

Specificare la direzione dell'originale creato nel software applicativo.

Se l'impostazione del driver di stampa differisce da quella specificata nel software applicativo, correggere l'impostazione.

[Scale:]

Specificare il valore zoom per ingrandire o ridurre l'immagine originale.

Registrazione di un formato carta personalizzato

Per stampare un formato carta personalizzato, selezionare [Custom Page Sizes] nella finestra [Page Setup], quindi registrare il formato carta. È possibile selezionare il formato registrato in [Paper:] in [Page Attributes].

  1. Nel menu [File], selezionare [Page Setup] (o [Paper Setup]).

  2. Selezionare [Custom Page Size].

  3. Fare clic su [Add].

  4. Registrare il formato carta desiderato e fare clic su [OK].

    Impostazioni

    Descrizione

    [Paper Size]

    Inserire la larghezza e l'altezza desiderate.

    In [Units:], cambiare l'unità dei valori, come necessario.

    [Margins]

    Se necessario, specificare il margine superiore, inferiore, destro e sinistro della carta.

    In [Units:], cambiare l'unità dei valori, come necessario.

    [Custom Page Size Name]

    Impostare un nome per il formato carta.

    Usare un nome che contribuisce a identificare facilmente la carta.

Operazioni disponibili in [General]

In [General] all'interno della finestra [Print] è possibile configurare le impostazioni di base sulla stampa, come il numero di copie e l'intervallo di stampa.

Impostazioni

Descrizione

[Copies:]

Quando si stampano set di copie multipli, specificare il numero di set.

[Collated]

Quando si stampano set di copie multiple, selezionare se stampar set di copie consecutivamente.

[Pages:]

Quando si stampa un originale composto di diverse pagine, specificare l'intervallo delle pagine da stampare.

[Paper Source:]

Selezionare il vassoio e il tipo di carta da utilizzare per la stampa.

Operazioni disponibili in [Layout]

In [Layout] all'interno della finestra [Print] è possibile specificare la modalità di combinazione delle pagine originali nei fogli.

Impostazioni

Descrizione

[Pages per sheet:]

È possibile ridurre diverse pagine e stamparle sullo stesso lato di un singolo foglio di carta.

[Layout direction]

Selezionare l'ordine di disposizione delle pagine.

[Border:]

Quando si desidera tracciare le linee bordo tra le pagine, selezionare il tipo di linea bordo.

Operazioni disponibili con le funzioni specifiche per la stampante (opzioni di finitura)

Nelle [Finishing Options] della finestra [Print], si possono configurare le funzioni specifiche della stampante. Queste opzioni possono essere impostate quando si devono utilizzare le funzioni della macchina, per esempio la pinzatura e la foratura.

Impostazioni

Descrizione

[Offset:]

Quando si stampano set di copie multipli, i set sono espulsi in maniera sfalsata.

[Output Tray:]

Selezionare il vassoio in cui espellere i fogli stampati.

[Binding Position:]

Selezionare le posizioni di rilegatura per la pinzatura o foratura dei fogli.

[Print Type:]

Impostare il lato di stampa della carta su [1-Sided] o [2-Sided].

[Combination:]

L'originale è stampato in formato opuscolo. Le pagine dei dati originale sono disposte, aperte e stampate su entrambi i lati dei fogli. Quando le pagine stampate sono impilate e piegate in due, le pagine sono dispose nell'ordine corretto.

[Staple:]

I fogli stampati sono pinzati. Specificare il numero e le posizioni delle graffette.

[Punch:]

I fori (fori di rilegatura) sono praticati nei fogli stampati. Specificare il numero e le posizioni dei fori.

[Fold:]

Quando si piegano i fogli stampati, selezionare la modalità di piegatura.

[Front Cover:]

Una copertina anteriore viene inserita e usata per la stampa. In [Front Cover Tray:], selezionare il vassoio carta per la copertina anteriore.

[Back Cover:]

Una copertina posteriore viene inserita e usata per la stampa. In [Back Cover Tray:], selezionare il vassoio carta per la copertina posteriore.

[Front Cover from Post Inserter:]

Nell'ambiente bizhub C554e: Selezionare questa casella di controllo per inserire e stampare su una copertina anteriore esterna. Selezionare inoltre il vassoio PI per la copertina anteriore esterna.

[Back Cover from Post Inserter:]

Nell'ambiente bizhub C554e: Selezionare questa casella di controllo per inserire e stampare su una copertina posteriore esterna. Selezionare inoltre il vassoio PI per la copertina posteriore esterna.

[Transparency Interleave:]

Quando si stampa su diversi lucidi, la carta viene inserita tra i lucidi. In [Interleave Tray:], selezionare il vassoio per la carta da inserire.

[Output Method:]

Quando si stampa un numero elevato di copie, impostare [Proof Print]. La macchina stampa una sola copie e attende il comando dell'utente prima di stampare le copie restanti.

[Resolution:]

Selezionare la risoluzione di stampa.

[Select Color:]

Selezionare i colori per la stampa.

[Glossy Mode:]

Le immagini sono stampate con una finitura lucida. La velocità di stampa viene ridotta.

[Color Settings:]

Selezionare la modalità di impostazione colore ottimale per l'originale.

[Auto Trapping:]

Per evitare il mancato allineamento o la generazione di spazio bianco, i colori adiacenti sono sovrapposti attorno a un'immagine.

[Black Over Print:]

Per evitare la generazione di spazio bianco attorno ai caratteri neri o le figure, il nero viene sovrapposto sui colori adiacenti.

[Color Matching (Text):]

Selezionare questa opzione per regolare la qualità del colore del testo nel documento originale.

[Pure Black (Text):]

Stabilire se utilizzare o meno (ON/OFF) la funzione Pure Black per i testi del documento originale.

[Screen (Text):]

Stabilire se utilizzare il retino per i testi del documento originale.

[Color Matching (Photo):]

Selezionare questa opzione per regolare la qualità del colore delle foto nel documento originale.

[Pure Black (Photo):]

Stabilire se utilizzare o meno (ON/OFF) la funzione Pure Black per le foto del documento originale.

[Screen (Photo):]

Stabilire se utilizzare il retino per le foto del documento originale.

[Smoothing (Photo):]

Stabilire se utilizzare la funzione Smoothing per le foto del documento originale.

[Color Matching (Graphic):]

Selezionare questa opzione per regolare la qualità del colore di figure, tabelle o grafici del documento originale.

[Pure Black (Graphic):]

Stabilire se utilizzare o meno (ON/OFF) la funzione Pure Black per figure, tabelle o grafici del documento originale.

[Screen (Graphic):]

Stabilire se utilizzare il retino per figure, tabelle o grafici del documento originale.

[Smoothing (Graphic):]

Stabilire se utilizzare la funzione Smoothing per figure, tabelle o grafici del documento originale.

[Toner Save:]

Selezionare questa casella di controllo per ridurre la densità di stampa risparmiando la quantità di toner consumata.

[Edge Enhancement:]

Affinare i bordi delle immagini come il testo della tabella e la grafica al fine di migliorarne la leggibilità.

  • L'Unità di finitura opzionale è necessaria per usare la funzione Pinza.

  • Per utilizzare la funzione Foratura:
    Sono necessarie Unità di finitura FS-534 e il Kit di foratura PK-520 oppure l'Unità di finitura FS-533 e il Kit di foratura PK-519.
    Sono necessarie l'Unità di finitura FS-535 e il Kit di foratura PK-521 oppure l'Unità di piegatura a Z, ZU-606 (solamente per il bizhub C554e).

  • Il numero di buchi perforati varia a seconda della nazione in cui si opera.

  • Per utilizzare la funzione di pinzatura al centro e piegatura in [Fold:]:
    Sono necessarie l'Unità di finitura FS-534 e la Cucitrice a sella SD-511.
    Sono necessarie l'Unità di finitura FS-535 e la Cucitrice a sella SD-512 (solamente per il bizhub C554e).

  • Per utilizzare la funzione Piegatura centrale in [Fold:]:
    Sono necessarie l'Unità di finitura FS-534 e la Cucitrice a sella SD-511.
    Sono necessarie l'Unità di finitura FS-535 e la Cucitrice a sella SD-512 (solamente per il bizhub C554e).

  • Per utilizzare la funzione Piega a 3 in [Fold:]:
    Sono necessarie l'Unità di finitura FS-534 e la Cucitrice a sella SD-511.
    Sono necessarie l'Unità di finitura FS-535 e la Cucitrice a sella SD-512 (solamente per il bizhub C554e).

  • Per utilizzare la funzione Piega a Z in [Fold:]: :
    Sono necessarie l'Unità di finitura FS-535 e l'Unità di piegatura a Z, ZU-606 (solamente per il bizhub C554e).

  • Per usare la Z-Fold di [Fold:], specificare il formato carta descritto nell'impostazione selezionata nel menu a discesa ([Z-Fold (A3, B4, 11 17, 8K)], [Z-Fold (8 1/2 14)]) in "Paper Size" del software applicativo o del driver di stampa.

  • Per utilizzare [Front Cover from Post Inserter:] oppure [Back Cover from Post Inserter:]:
    Sono necessarie l'Unità di finitura FS-535 e l'Inseritore copertine PI-505 (solo per il bizhub C554e).

  • Non è possibile specificare contemporaneamente [Front Cover:] e [Front Cover from Post Inserter:], o [Back Cover:] e [Back Cover from Post Inserter:].